I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] passive si muovono in direzione dell’analiticità, disegno diverso sono, al punto di arrivo, le vicende del ➔ futuro e Peraltro, una tendenza, sia pure marginale, alla definizione ditipi sillabici centrali e isocroni (vocale lunga in sillaba aperta ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] antropomorfismo, che riguarda la scrittura: molti dei segni grafici che compongono le diverse scritture sono il frutto di un processo di semplificazione e stilizzazione estrema di figure concrete (uomini, animali, oggetti). Accade però che si possa ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] al passaggio del millennio si avvertono i segnidi una nuova inversione di tendenza, da cui si evince soprattutto la processo formativo delle c. può sinteticamente ricondursi a due tipi: l’uno consiste nella progettazione unitaria del nucleo abitato ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] infatti solo di usare il concetto di simbolo al posto di quello disegno, ma di ipotizzare anche l'esistenza di processi di pensiero sull'argomento con serrate comparazioni fra i diversi tipidi analisi è disponibile anche in italiano (Cook ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] anche delle frasi che siano solo parole d'ordine, segnidi riconoscimento, ma va esteso al complesso delle mode culturali, storia delle mentalità devono guardarsi dalla pretesa di predominio da parte di due tipidi storia, l'uno tradizionale, l'altro ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] e alla sua eventuale densità.
Ai due tipidi atteggiamento ermeneutico non corrisponde esattamente una scansione cronologica ha dunque di fronte a sé due vie. Chi rifiuta gli imperativi della sublimazione, tenterà di lacerare i segni, e di far ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] diversi tipidi analisi. In altre parole, non si teneva conto dell'operazione di ristrutturazione della interni, delle produzioni artistiche, degli oggetti, dei sistemi disegni, dei tatuaggi e delle pitture corporee (Rethinking visual anthropology ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] opera, Psicopatologia della vita quotidiana (1901); la nozione d'effetto-segno è applicata a tutti gli atti in cui il risultato perseguito finisce con l'odiarsi.
La Horney distingue due tipidi conflitti: a) quello di base, che è un conflitto tra due ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] naturali si distinguono in non lavorate (i fili di diversi tipidi erba, le foglie, la rafia) e in filate di corrosione che hanno alterato la struttura del materiale, pur conservando quest'ultimo segnidi lavorazione e l'originaria qualificazione di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] si può escludere la semplice predazione di carogne, né modi di consumo che non lasciano segni evidenti sulle carcasse, come ad l'invenzione di strumenti specifici per la raccolta di molluschi, di vari tipidi ami e di un'ampia varietà di reti da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...