citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] al passaggio del millennio si avvertono i segnidi una nuova inversione di tendenza, da cui si evince soprattutto la processo formativo delle c. può sinteticamente ricondursi a due tipi: l’uno consiste nella progettazione unitaria del nucleo abitato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] .E. Giannotta, Roma 1991. Per lo studio comparativo dei vari tipidi città in aree ed epoche storiche diverse: M.A. Levi, vero che la social history è sempre più storia di immagini, simboli, segni delle identità collettive (ora con 'residui' fattuali ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] anche delle frasi che siano solo parole d'ordine, segnidi riconoscimento, ma va esteso al complesso delle mode culturali, storia delle mentalità devono guardarsi dalla pretesa di predominio da parte di due tipidi storia, l'uno tradizionale, l'altro ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] a tempo o ad urto) e come mina; essa è perciò munita di diversi tipidi spolette. Il tipo da mina, all'impatto col terreno, si carica e indicazioni del piano minato, se c'è, altrimenti mediante altri segni, come il terreno incolto, le buche, ecc. e le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] allegorizzante, dall'impronta personale, dei quattro tipidi unione matrimoniale, una carnale e tre mistiche scoraggiato alla propria opera.
Quando, l'8 genn. 1198, Lotario diSegni fu eletto papa nella zona del Settizodio e si fece consacrare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] è comune l’osservazione che molti e diversi furono i tipidi storia dell’antichità. Beninteso, sulla parte che il riferimento della stessa Arcadia fu per molto tempo considerata come un segnodi risveglio italiano.
Può dirsi, perciò, che alla fine ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a fronte delle dittature trionfanti: sono stati i più visibili segnidi un'inintermessa meditazione sul concetto e l'essenza della storia. nel senso che nuovi tipidi fonti e nuovi tipidi trattamento e di elaborazione di vecchie e nuove fonti ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] altrettanto elastici e assai generali, a certi tipidi monarchie assolutistico-feudali dell'Europa medievale e moderna Russia il discorso è più complesso. Il periodo sovietico aveva segnato, come si è detto, una certa eclisse della estrinsecazione - ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] tattiche e strategiche e la dimestichezza con diversi tipidi armi, così come le indispensabili conoscenze geografiche in piedi su una nave è un segno inconfondibile della vittoria navale di Crisopoli.
La monetazione costantiniana indica inoltre che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ūbiyya e altri movimenti, non poté lasciare un segno permanente nella storia delle istituzioni culturali tradizionali. Il esso fosse destinato ad alcuni specifici tipidi lavoro. Waṣṣāf ci spiega le funzioni di questa istituzione: "un luogo dedicato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...