Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] all'indelebile tatuaggio, anche presso i popoli 'civili', gli atti di emarginazione, di discriminazione e di iniziazione sono stati generalmente accompagnati dall'imposizione disegni connessi all'abbigliamento. Si pensi alla grave umiliazione della ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] fruttifere e per ottenere un segno dei futuri raccolti.
Se il mais e i fagioli costituivano la base dell'alimentazione pueblo, erano comunque integrati da altri cibi. Il pasto comprendeva mais, nello stufato e in vari tipidi pane, integrato da carne ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] luogo sono cambiati i tipidi relazioni omoerotiche. Studiando il passato e confrontando diverse forme di omosessualità, storici e esistevano luoghi di incontro conosciuti, un gergo specializzato e anche dei segnidi riconoscimento reciproco ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] su segni 'manifesti'. In questo senso, l'analisi del contenuto riduce l'arbitrio interpretativo in sede di rilevazione dell'unanimità.Ciò che tuttavia differenzia più chiaramente i vari tipidi analisi del contenuto è il modo in cui si attua ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] . Essa si esprime in particolare in un sistema disegni che identificano la ferita dell'animale con la vulva dell'Ituri, nel Congo nordorientale), per es., pur praticando parecchi tipidi caccia sia collettiva (con o senza reti) sia individuale (con ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] stesso la capacità di portare i pesi sulla testa. Le usanze dei maya prevedevano anche altri tipidi decorazione corporea, 1984, p. 274). Nell'uso quotidiano, poi, essa diviene segno distintivo dell'appartenenza a un credo religioso. Anche i capelli, ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] . Tra i buriati della Mongolia, nastri di colori differenti caratterizzano i diversi tipidi ongon (rappresentazioni degli spiriti e, al in elementi culturalmente significativi e perfino in segnidi codici simbolici. Come osserva Cardona (1985), ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] la difesa di fronte alle obiezioni e alle condanne degli avversari; il II trattato è dedicato allo studio dei segni dello zodiaco e alle previsioni astrologiche, nettamente distinte dagli altri tipidi divinazione. Il compito dell'"astronomia" (o " ...
Leggi Tutto
Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipidi cultura umana.
In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da [...] serve. Il rapporto è troppo intenso e continuo perché la lingua possa rimanere un anodino sistema disegnidi comunicazione; quand’anche fosse semplicemente un utensile, e non molto di più, è impossibile che non rimangano tracce, modellature, usure ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] differenza degli altri esseri viventi, l'uomo si servirebbe dei segni non solo per designare le cose, ma anche per rappresentarle è dato solo attraverso simboli, e questi possono essere di due tipi: linguistici e non linguistici. Nel primo caso il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...