Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] .E. Scammon (1929) ha messo in relazione nel tempo diversi tipidi accrescimento degli organi e apparati. In un grafico da lui ideato quali rappresentano il più indicativo segnodi invecchiamento biologico e di condizioni generali deteriorate.
Le ossa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] un odore acre è segnodi un eccesso di bile. Un odore pungente tipidi uccelli, 7 tipidi uova, 8 di bestiame e 12 di selvaggina.
Di seguito, sempre secondo il suddetto piano di lavoro, tratta dei latticini (tipidi latte ‒ il migliore è quello di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] strappato. L'impaziente e vivace animale non ha mostrato alcun segnodi dolore, mentre ha reagito violentemente ed emesso forti grida tipidi stomaco. A quelli che avevano il ventriglio, faceva inghiottire sfere di vetro cavo contenenti chicchi di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] da un complesso disegni fisiologici; questi dipendono in gran parte dalla presenza in circolo di ormoni di origine placentare o materna in epoca neonatale principalmente a due tipidi patologia cerebrale: l'emorragia perintraventricolare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] né molto le impronte o segni delle malattie [...] Quanto ai segni lasciati dalle malattie e alle di mostrare cioè le regioni corporee proprie delle malattie nei cadaveri di uomini morti in condizioni di buona salute, ed elencare i diversi tipidi ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] sempre presente un’ipotonotrofia della muscolatura della gamba. Altri tipidi piede torto meno frequenti sono il piede talo-valgo-pronato, evidenziare segnidi ipertonia dei muscoli degli arti inferiori, fino a quadri di paraparesi con segnidi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] tra i numerosi strumenti di astronomia e orologeria, furono inventati diversi tipidi meridiana e una clessidra costruito uno simile, del quale sono ormai perduti il dispositivo che segnava le ore e gli elementi che producevano il suono, mentre sono ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sentirsi più calmo, manifesta segnidi euforia, diventa più loquace, si esalta, avverte un senso di leggerezza agli arti e farmaci. Poiché i diversi farmaci producono diversi tipidi farmacodipendenza, questa definizione va completata volta per volta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] razionale dei "segni indicativi" (De methodo medendi, III, in: K X 159), quelli che permettevano di risalire dal fenomeno sta la problematica umorale. La prima opera descrive i tipidi composizione (le "formule") della krãsis elementare-umorale; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] In base alle differenze nei tempi di reazione per i diversi tipidi compito, Buccola avanzò delle ipotesi su italiana) configurandole come segnidi sofferenza psichica piuttosto che di disagio sociale (l’esempio più netto di questo uso istituzionale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...