LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] più o meno evidente (segnidi Kernig e di Brudzinski). Nell'urina è frequente il reperto di albumina, emazie, qualche cilindro che il vaccino sia preparato con ceppi di buon potere antigene e appartenenti ai tipi serologici contro i quali si vuole ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] portata (esperimento di Köhler effettuato sullo scimpanzé).
Tipidi memoria. Nello studio dei processi di memorizzazione si individuano di adoperare alcune forme di linguaggio con l’esecuzione disegni delle mani o la scelta di oggetti. In colonie di ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] tre tipidi cellule gliali: gli astrociti e gli oligodendrociti, di origine ectodermica, e la microglia, di origine di cellule, la scarsità disegnidi differenziazione cellulare, la presenza di mitosi e di polimorfismo nucleare, la mancanza di ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] ; nel Medioevo era uno dei segnidi riconoscimento degli eserciti sui campi di battaglia e dei cavalieri nei tornei terraglia e maiolica.
Anche gli s. per metalli hanno diversi tipidi composizione e possono essere suddivisi in s. per acciai, per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] o altre cause comprimenti, per trombosi venose ecc.). Segni clinici di tale ipertensione sono la splenomegalia, le varici esofagee e di carenaggio, delle conche di navigazione, di alcuni tipidi dighe mobili ecc. P. di sicurezza Serramento di tipo ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] di secrezione uretrale e degli altri segni clinici dell’uretrite. Uretrolitiasi Presenza o formazione di calcoli Vi appartengono i vari tipidi uretroautoplastica (consistente nella ricostruzione dell’u. peniena con tratti di tessuto del pene, ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] colpiti da altre forme di i. provocate da altri tipidi virus.
L’i., dopo un breve periodo di incubazione (1-3 giorni convulsioni, delirio (forma nervosa), diarrea e altri segnidi sofferenza dell’apparato digerente (forma gastrointestinale), tosse ...
Leggi Tutto
In ematologia, globulo rosso di forma ellittica anziché rotonda, detto anche ellittocito o ellipsocito. Gli o. hanno una resistenza globulare inferiore alla norma. Sono presenti in quasi tutte le anemie [...] maggior parte dei globuli rossi è rappresentata da o., compaiono segnidi anemia emolitica: pallore, subittero ed epatosplenomegalia. Dal punto di vista genetico, si distinguono due tipidi ovalocitosi, ambedue dominanti. Uno è legato al locus Rh, l ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] gli altri segni che lo accompagnano, sicché la sua descrizione temporale è sempre stata di notevole ausilio della loro diversa sensibilità.
I termocettori cutanei sono, come è noto, di due tipi, alcuni per il caldo, altri per il freddo; in realtà l ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di questi ultimi, si determina soltanto dopo la nascita. Negli animali da esperimento, trasferendo reciprocamente le rispettive innervazioni dei due tipi che ha accompagnato il feto fin dai suoi primi segnidi vita, si traduce, dopo la nascita, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...