Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] organismo a partire da precursori, contenuti in abbondanza in alcuni tipidi pesce, nel latte e nei suoi derivati, nei funghi i suoi segni e sintomi più tipici divengono apparenti solo in presenza delle fratture. Anche il laboratorio non è di sicuro ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] abitanti, ha radicalmente modificato il corso della storia del paese, segnando la mentalità, le attitudini, le credenze della popolazione. Al scambi nel quadro del mercato internazionale, tipidi insediamento della popolazione (città o campagne), ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] da una pausa al termine dell'inspirazione. È indice di una lesione della parte inferiore del ponte e a volte è associato a respirazione atassica. In tutti questi tipidi respirazione può riscontrarsi ipercapnia.
La più frequente alterazione del ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] consistevano nell'introduzione di vari tipidi pessari vaginali e nell'uso di unguenti a protezione comparsa dei segni biologici che caratterizzano le fasi ormonali periovulatorie, come l'aumento del muco cervicale e la comparsa di un dolore ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] ai due tipidi infarto cerebrale suddetti, si possono manifestare delle lacune cerebrali, piccoli infarti di diametro inferiore di coscienza iniziale, la comparsa di questi segni è aspecifica. Quindi, in caso di ictus, soltanto la TC permette di ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] del paziente, alla funzione contrattile del cuore, e all'entità dei segnidi infiammazione rilevabili. La prognosi è buona quando le crisi sono rare, sola delle manifestazioni di ischemia, ovvero vi possono essere tipidi angina senza modificazioni ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] ; nel centro visivo-verbale afferiscono i segni grafici, che vengono sottoposti alla valutazione logico tipidi agnosie (incapacità di conoscenza): non ricevendo più suoni né odori né immagini si perde la capacità di codificare e, di conseguenza, di ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] , il patologo tedesco E. Klebs formulò un sistema di classificazione basato sulla struttura delle gonadi, identificando tre tipidi stati intersessuali: ermafroditi veri, con tessuti gonadici di ambedue i sessi (testicolo, ovaio); pseudoermafroditi ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] esercita anche un'azione tonica inibitrice, capace di regolare la scarica totale della cellula di Purkinje. Altri tre tipidi cellule costituiscono gli interneuroni della corteccia cerebellare: le cellule di Golgi, le cellule a canestro e le ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] 'età gestazionale, è un segno favorevole per il futuro; l'assenza di un catch-up, invece, è un segno precoce di rischio. L'entità e le fra i vari tipidi globuli bianchi.
3. Sviluppo fisico e ambientale
Un problema di rilevante interesse è il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...