ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , italiani per la ricognizione marittima.
In Romania le ditte costruttrici di velivoli sono due: la fabbrica statale di Braşov e la S. E. T. di Eucarest. Sono stati costruiti alcuni tipidi velivoli su disegno romeno, e con essi le autorità locali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] altra parlata germanica. D 'altra parte alcuni tipidi parole e di pronuncia riflettono influenze di. verse e che non si sono mai il mare, mentre vicino alla costa occidentale i varî segni della primavera vengono circa quindici giorni più tardi che ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ne gioiscono immensamente e gridano: "Marduk è re". Gli conferiscono i segni esteriori del regno, lo scettro, il trono e il palū, nonché preistorici aveva raggiunto un alto grado di perfezione, produsse ottimi tipidi vasi, i quali, specialmente se ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sec. V e VI, quando cominciano i primi segnidi una iniziale riorganizzazione nelle grandi proprietà fondiarie, ecclesiastiche impresa, nei quali si vendono alcuni determinati tipidi merce, specialmente di prima necessità. La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sarebbe stata innalzata dagli Ateniesi dopo il 479 come segnodi gratitudine per la liberazione dal pericolo persiano. Per nella tradizione letteraria antica e qualche tentativo di stabilire l'identità fra i due tipidi leggi (Plut., Sol., 25; Sch. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo ditipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la stampa con tipi mobili fu tentata in Cina assai prima che altrove. Già nell'anno 1050 un tale Pi Sheng si serviva di lettere fatte di terra cotta tenute insieme da una cornice di ferro. Nel sec. XIV si fusero segni grafici di stagno; altri in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] politico che si mantiene al disopra di essi e non cessa mai di dar segnidi vita. Sotto questo rispetto, essi si citati dagli storici come tipidi comuni insurrezionali (in parte, analoga è la posizione di Liegi e di alcune altre città episcopali ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] due tipidi foreste, il primo formato da alberi di grande sviluppo, alti, notevolmente addensati, il secondo da alberi di scarso alle 302.000 del 1875 e alle 340.000 del 1903, segnò, subito dopo, una decadenza; la ripresa ha avuto inizio dopo la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in buon punto a soddisfare tali esigenze, segnando una nuova era di diffusione e di sviluppo del libro. Sui caratteri peculiari del 'Omero di Firenze per Bartolomeo Libri del 1488 e in altre d'Italia. Aldo Manuzio adoperò varî nuovi tipidi caratteri ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] le pur importanti vicende attuali di tali d. non mostrano i segnidi profondi mutamenti nella struttura concettuale. , anche se si va sempre più diffondendo l'uso di tenere altri tipidi animali, persino i serpenti, come animali da compagnia o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...