INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e superiori all'80% del 1938, alla fine dell'anno segnava una flessione e si risollevava poi assai lentamente ma con continuità commerciale di cui è invece caratteristica il fine dello "scambio di beni o di servizî" (art. 2082). I due tipidi impresa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e i tipidi paesaggio: oltre al già ricordato Atlante dei tipidi O. Marinelli, il Trattato di geologia morfologica di G. Rovereto Chiesa di Roma e la Chiesa di Milano nella elezione di papa Alessandro III, Firenze 1910; id., S. Bruno diSegni, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Questo tipo di villaggio è, si può dire, diffluso in tutta la Germania. Ora invece vediamo i tipidi villaggi a 863) all'imperatore Ludovico II. Nell'agosto 870 il trattato di Mersen segnò la scomparsa dello stato cuscinetto, e il suo territorio fu ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (r. decr. 10 giugno 1910) permettevano l'uso disegni esteriori per gli edifici destinati ai culti non cattolici. La che passa dall'una all'altra illusione. È il creatore ditipi che s'individuano fugacemente e si disperdono sul ricco sfondo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a lastre al rito della cremazione, con fibule di tipo La Tène, e ceramica con segnidi influenze elleniche. Verso la metà del sec. III altra è la corrente nordica con i suoi diversi tipidi costruzioni in legno, ancora poco studiata dagli storici dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] spingono fino alle sommità: Picea alba e Abies balsamea segnano i limiti degli alberi, le latifoglie arrivano fino a di pericoli, a piantare rozze case di legno, strani tipidi solitarî, di pionieri (i cosiddetti backwoodsmen); ma tutta una rete di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] montuose a pieghe.
Nell'insieme sono stati distinti tre principali tipidi struttura. A S. della grande catena del Ts'ing-ling a un nucleo primitivo d'ideogrammi, più migliaia disegni parimenti ideografici, conservanti cioè una loro individualità e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] può dirsi che si trovano largamente rappresentati tutti i tipidi acque minerali noti. La radioattività è in stretto due fratelli e tre anni dopo le battaglie di Ichino-tani, di Yashima e di Dan-no-ura segnavano la disfatta dei Taira. Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] press'a poco tra il 23° e il 15° meridiano E., segna il limite orientale del Taxus baccata. I Łysogóry hanno foreste dove aggiunta Nowy Chorzów, v. sopra).
Tipidi villaggio e loro distribuzione. - I tipidi villaggio prevalenti in Polonia (la cui ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per alcuni studiosi razionalisti uno stadio posteriore della gerarchia, è già testimoniato nelle lettere di Ignazio: segno che i varî tipidi organizzazione unitaria o collegiale sarebbero coesistiti, seppure in luoghi differenti (v. vescovo). Un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...