• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [2012]
Arti visive [256]
Archeologia [252]
Medicina [222]
Temi generali [188]
Biografie [140]
Storia [114]
Lingua [107]
Diritto [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Religioni [96]

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIPTA M.T. Gigliozzi Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Nicola dei Cesarini, di S. Saba (Krautheimer, 1937-1980) e di S. Adriano (Bartoli, 1963), dall'altro si riscontrano anche altri tipi di mostravano, ormai, gli unici segni di riconoscimento di un avvenuto passaggio di stile (Kubach, Verbeek, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – MONTECCHIA DI CROSARA – CATTEDRALE DI FULDA – AREA PRESBITERIALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] storiche permettono di tracciare un quadro più unitario e di individuare segni tangibili di continuità sia in ibn Yūsuf nel 703-704, gli scavi hanno individuato tre diversi tipi di p.: quello del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

GOTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTICO P. Kidson Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] fasi fu applicata al Gotico. La prima fase, sperimentale, segnava la transizione dal Romanico al nuovo stile; seguiva la maturità completamente voltata.Per il Romanico si trattava di adattare le chiese ai tipi di volta romani, costruendo cioè muri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – GERVASIO DI CANTERBURY – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICO (3)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMENIA N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] navate, con l'intento di trarre partito dall'integrazione e dalla sapiente combinazione dei due tipi di spazialità e dai rispettivi prototipi dotati di involucri ispirati a istanze espressive di segno opposto: quello del S. Giovanni di Avan, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di vario genere e tutelare l'integrità di quanto in essi contenuto, come modo per garantire la provenienza di manufatti e merci, come segno di l'uso del s. in piombo.Si possono distinguere due tipi di s. plumbei romani, il primo dei quali è costituito ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] dei due poteva essere accompagnato da diverse combinazioni di 'segni di anello', oscuri simboli magici derivati dalle gemme- dalla sterilità e a diversi usi domestici particolari. Altri tipi di a. sono destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] fa crescere l'oro e l'argento; l'Anticristo ermafrodito segnato dalla corona dei sette vizi rappresenta la materia impura; l'incoronazione vari tipi di bagnomaria, distillatori anche a diversi piani per la distillazione in contemporanea di liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

Fumetto

Il Libro dell'Anno 2000

Marco Bussagli Fumetto Le parole viaggiano tra le nuvole Raccontare per testo e immagini di Marco Bussagli 12 febbraio Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] idea, oppure una serie di segni convenzionali: per es., una piccola spirale, una stella o più di una, una nuvoletta, riduzione del tempo dedicato alla lettura, con il prevalere di altri tipi di svago (televisione, computer, videogiochi), fa sì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MANDRAKE THE MAGICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

NICOLA PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA PISANO M. Wundram Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] corso della realizzazione del pergamo. L'inizio dovette essere segnato dalla scena dell'Adorazione dei Magi, con pochi monumentali integralmente per quanto concerne il gioco dei differenti tipi di marmo utilizzati, mentre è solo possibile immaginare ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA PISANO (4)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agricoltura P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] - sulla localizzazione delle varie colture. OCCIDENTE I segni impressi dall'uomo del Medioevo allo habitat naturale, di Reppichau (Epperlein, 1975), di cui sono pervenuti in buon numero esemplari dei secc. 13°14°, sono riprodotti diversi tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – INVASIONI BARBARICHE – AMBROGIO LORENZETTI – ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pandemicene
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali