CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Nicola dei Cesarini, di S. Saba (Krautheimer, 1937-1980) e di S. Adriano (Bartoli, 1963), dall'altro si riscontrano anche altri tipidi mostravano, ormai, gli unici segnidi riconoscimento di un avvenuto passaggio di stile (Kubach, Verbeek, 1989 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] storiche permettono di tracciare un quadro più unitario e di individuare segni tangibili di continuità sia in ibn Yūsuf nel 703-704, gli scavi hanno individuato tre diversi tipidi p.: quello del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] fasi fu applicata al Gotico. La prima fase, sperimentale, segnava la transizione dal Romanico al nuovo stile; seguiva la maturità completamente voltata.Per il Romanico si trattava di adattare le chiese ai tipidi volta romani, costruendo cioè muri e ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] navate, con l'intento di trarre partito dall'integrazione e dalla sapiente combinazione dei due tipidi spazialità e dai rispettivi prototipi dotati di involucri ispirati a istanze espressive disegno opposto: quello del S. Giovanni di Avan, che ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di vario genere e tutelare l'integrità di quanto in essi contenuto, come modo per garantire la provenienza di manufatti e merci, come segnodi l'uso del s. in piombo.Si possono distinguere due tipidi s. plumbei romani, il primo dei quali è costituito ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] dei due poteva essere accompagnato da diverse combinazioni di 'segnidi anello', oscuri simboli magici derivati dalle gemme- dalla sterilità e a diversi usi domestici particolari. Altri tipidi a. sono destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] fa crescere l'oro e l'argento; l'Anticristo ermafrodito segnato dalla corona dei sette vizi rappresenta la materia impura; l'incoronazione vari tipidi bagnomaria, distillatori anche a diversi piani per la distillazione in contemporanea di liquidi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] idea, oppure una serie disegni convenzionali: per es., una piccola spirale, una stella o più di una, una nuvoletta, riduzione del tempo dedicato alla lettura, con il prevalere di altri tipidi svago (televisione, computer, videogiochi), fa sì che ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] corso della realizzazione del pergamo. L'inizio dovette essere segnato dalla scena dell'Adorazione dei Magi, con pochi monumentali integralmente per quanto concerne il gioco dei differenti tipidi marmo utilizzati, mentre è solo possibile immaginare ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] - sulla localizzazione delle varie colture.
OCCIDENTE
I segni impressi dall'uomo del Medioevo allo habitat naturale, di Reppichau (Epperlein, 1975), di cui sono pervenuti in buon numero esemplari dei secc. 13°14°, sono riprodotti diversi tipidi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...