RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] di contorno continua ad essere usata, anche se ha perso ogni eleganza di linea.
Si introducono in gran numero nuovi tipidi come luoghi probabili di fabbriche, ma l'ipotesi va accolta con prudenza.
Stile chiota. - A Chio ci sono segnidi una scuola ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] e nel periodo di maggiore attività si registrò il concorso di molti cantieri, come dimostra la ricca serie disegni lapidari, che due tipi distinti di mensole; le più recenti sono quelle delle ali occidentale e settentrionale. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] dei tipidi p. più diffusi nel corso del Duecento e del Trecento in virtù delle possibilità di elaborazione architettonica cinque arcate trilobe, strette e slanciate, con il fondo segnato da due gallerie trasversali sovrapposte, l'inferiore a bifore ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] grafici (ripresa sopra il rigo di parole o parti di parole; uso disegnidi distinzione) e ornamentali.In campo distinguere tre diversi tipidi pseudo-iscrizioni arabe: 1) le copie, più o meno leggibili, di iscrizioni arabe a opera di artigiani che ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] anche per due generazioni. Per ovviare agli inevitabili segnidi usura, fin dall'inizio divenne consuetudine ripassare con la College, Pepys 1916).I tipidi modelli, ai quali ci si atteneva il più possibile, erano di varia origine; nello stesso t ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] di screpolature su un lato, che erano state prodotte intenzionalmente perforando a fuoco la superficie dell'osso. Alcuni esemplari recavano segni culturali: l'economia, certi tipidi abitazione e di insediamenti, alcuni prodotti dell'industria ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] al globo solare. È poi in Egitto che sono più numerosi i segni che precedono il n. vero e proprio: posti presso gli dèi, tipidi n., di cui il più seducente è senza dubbio quello a forma di fiammelle, quasi fuochi fatui, che circonda la testa di ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] formule: frequentemente le lettere greche sono unite ad altri segnidi carattere magico. Che queste pietre non siano sigilli, assiro-babilonese ed egiziana, non fu mai usata per altri tipidi pietre intagliate greco-romane, ed è perciò un elemento ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] ampio e molto prospero. Nell'architettura domestica continuano i tipidi case rettangolari o absidate, con divisioni interne in ambienti. sulla ceramica di periodo Elladico Medio sia delle tombe sia sporadica, mostrano una dozzina disegni uguali ad ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] motivi riempitivi, e nel manifestarsi di elementi ornamentali nuovi (serie disegni a falcetto), ma soprattutto in si hanno rispetto ai tipi e ai particolari degli animali e degli esseri mostruosi a paragone della classe dei vasi di Camiro.
Il tipo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...