PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] dove, nell'ambito della p. romana si possono cogliere i segnidi una personalità pittorica che non copia, ma inventa, come nel composti (tre tipidi bianco: fondo calce, mescolato con ocra gialla, mescolato con piccola quantità di azzurro; incarnato ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] e alla sua rivendicazione della validità artistica di forme o disegni non dedotti dalla morfologia della natura si sviluppano ) fissa bensì talune categorie, ma le descrive come tipidi processo: dal lineare al pittorico, dalla superficie alla ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] ' delle attività della casa, sono altrettanti segnidi questa valorizzazione delle pratiche residenziali ' (v di massa della casa unifamiliare.
Le due tipologie hanno diversi gradi di coerenza con diversi tipidi famiglie. La casa unifamiliare è di ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] fonte ellenistica, indica 28 tipidi maschere tragiche: 6 tipidi vecchi, 8 di giovani, 3 di schiavi, 11 di donne. A quanto pare possono dedurre determinate proprietà del carattere, da segni caratteristici che Polluce menziona: colorito rosso ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] case dei centri urbani, come Gournià e Palaikastro. I tre tipi, nei quali è quasi sempre attestato un primo piano, differiscono assente per l'XI e il X sec. a.C. che segna il momento di frattura con l'epoca successiva. A Creta invece è il XII sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] del sapere tradizionale del mondo femminile e di questo mondo riferiscono i segni geometrici che rivestono le pareti interne manufatti che richiedono grande abilità tecnica, i vari tipidi tende mobili o semimobili sono verosimilmente coevi alla ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] t. corinzio-dorico a Paestum, il t. della Sibilla e quello di Ercole a Tivoli, i t. diSegni, Cori e Gabii e, a Roma, oltre ad un t. nel creatrici. Queste si sono rivolte ad altri tipidi struttura spaziale. Nell'architettura sacra viene sviluppato ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] bel vaso di alabastro decorato sulla spalla da tre righe disegni racchiusi in linee, o alcune soglie di pietra, contenenti cui è usata giocano una grande parte, e diversi tipidi s. possono essere usati contemporaneamente in tecniche differenti. Gli ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] antica non ci fornisce alcuna notizia precisa su questi due tipidi t. - certamente a causa della loro origine inusitata- collocano su una medesima linea di svolgimento, i cui punti intermedi sono segnati dal cratere del Pittore dei Niobidi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] hanno sviluppato ricerche e riflessioni condotte su altre categorie disegni, il linguaggio innanzi tutto. Grande rilievo hanno anche classi. Nella sua opera i monumenti esposti erano di due tipi soltanto: alii scilicet Scripta, alia vero Figurata, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...