Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] . Rispetto alla situazione storica in cui esistevano due tipidi cultura, quella alta e quella popolare, nella società Mondrian, Léger e altri, ma, per quanto riguarda più specificamente il segno, anche da Seurat e da Gauguin, da van de Velde e dall ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] fino a che non sopraggiunga una situazione storicamente nuova a segnarne la fine. Così mentre nell'Africa del N la di fiore di loto.
I tipidi ceramiche della Bassa Epoca non presentano caratteristiche notevoli, anzi si nota una degenerazione dei tipi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della Grecia orientale.
Il più ricco dei tre tipidi s. fittili clazomenici (v. clazomene) è rigorosamente Ravenna. Costantinopoli. Asia Minore. - Si discute tuttora quale S. segni l'inizio dello sviluppo ravennate (v. anche ravenna). Sia che ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e l'Emilia Romagna: i segnidi una tradizione interrotta, "Atti della Giornata di studi, Ravenna 1994", a cura di S. Onda, S. di Šīšāwa, nel Marocco meridionale (sec. 11°), con la loro ornamentazione vegetale raffigurante vari tipidi palme e di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] E tale, appunto, è l'arte di oggi (νῦν). Platone, dunque, distingue nettamente due tipidi arte pittorica, l'icastica e la , tale in quanto fa (poteo) un mondo (di parole, di ritmi, di voci, disegnidi colori, di forme) che resta a sé.
Posto che ogni ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] al periodo susseguente alla vittoria nelle guerre persiane, che segnò l'inizio della democrazia e vide sorgere la eccezionale foggiata come un canòpo; poi si assimilano tipidi statue sedute di divinità femminili dell'arcaismo attico e tarantino ( ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] quelli dei reali di Castiglia (Burgos, cattedrale). Disegno del tutto profano erano invece le statue di cinquantotto re francesi affermarsi in Serbia di una dinastia giovane e ambiziosa.Accanto alle numerose innovazioni, due tipidi r., già noti ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] un ricchissimo repertorio di vasi in bronzo, sui quali, in rari casi, erano segnate iscrizioni di non più di dieci caratteri. o meno sviluppato, potrebbero esser collegate con tipidi Mohenjo-Daro in India e di Gemdet Nasr in Mesopotamia (Chi Li, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] (a Sbeïtla, a el-Faouar) si è creduto di scorgere segnidi sopravvivenza di edifici cristiani anche dopo la conquista. Resta tuttavia il Anche gli oggetti rinvenuti sono molto vari e comprendono alcuni tipidi anfore e coppe.
La Qal'a, come Kairouan, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ricompongono un senso e dotano il corpo umano di una serie disegni, determinati dall'illuminazione, dall'atteggiamento, dai p. 116), l'illustrazione didattica privilegia quattro tipidi comunicazione: l'esperto, la lezione, il documentario ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...