ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] tipologie e schemi formali, che si trasmettono incontaminati, pur se variati disegno.Nel momento stesso in cui, a partire dal sec. 3°, attraverso cui la trasmissione è avvenuta. Due tipidi decorazione architettonica, quali il mosaico pavimentale e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] -romano, con alto podio e concentrazione frontale, segnata dal colonnato o dalla particolare decorazione della facciata luce da Andersson e, forse, ancora più ad occidente ad analoghi tipidi sepoltura ritrovati in Iran a Tepe Hissar.
2. - Se la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] imprimendo la mano stessa dopo averla spalmata di colore, e figure e segnidi oscuro significato. Verso la fine dell scorgere tipidi abitazioni sotterranee simili a quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] considerazioni sulla "linea", in Pianeta Giappone - Immagini dall'impero dei segni, Ravenna 1983, pp. 47-63; S.A. Brown, The Primavere e Autunni (770-476 a.C.); diversi tipidi elementi di raccordo per travature lignee, decorati sulle facce a vista ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] documentano scelte iconografiche e compositive disegno teofanico, attestando la diffusione di un linguaggio figurativo che tipi iconici del Tempietto del Clitunno.Il breve pontificato di Giovanni VII (v.) si qualifica dunque come una sorta di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] phyàle di Panagjurište, come in genere su tutti i vasi di metallo prezioso, è segnato il peso. Il valore netto dell'oggetto era di due esemplari di Boscoreale di cui uno è firmato da un certo Polygnotos.
Mentre i tipidi vasi e di decorazioni citati ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Aristotele distingue poi tre tipidi anime, come tre diverse maniere di realizzazione di organismi viventi: l'anima la domanda 'Dove ha male?'. La malattia si esprime con sintomi e segni: è sintomo "la forma in cui la malattia si presenta" (p. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] moderna Lisht. Ma ad essa corrisponde, nel segno opposto della rinascita di una tradizione interrotta con la fine dell'Antico asportando le parti esterne alla figura. I diversi tipidi rilievo potevano combinarsi tra loro o trovarsi giustapposti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Il sorgere della dinastia abbaside segnò nel 750 la fine di cornici, di corridoi elevati e di balconi; archi di scarico in diversi tipidi strutture, soprattutto torri (un intreccio di archi permette ai sottili minareti ottomani di superare i 50 m di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] islamica, è però documentata in Catalogna e Aragona fino al sec. 14°, mentre tipidi modanature e segni lapidari delle parti in pietra della torre sono simili a quelli delle altre costruzioni.
Le case rurali
La distinzione tra gli insediamenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...