ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , con limitato uso disegni convenzionali (triangoli per le scale, linee ondulate per gli archi, ecc.). Di molti luoghi ed edifici le audizioni musicali. Si ebbero così vari tipidi edifici, sebbene gli spettacoli potessero svolgersi anche in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . - Nel campo dell'architettura il periodo da Augusto ai Flavî segna l'irrobustirsi dei fondamenti gettati nell'età di Silla e di Cesare, soprattutto per quei tipidi edifici che si sottraevano alla suggestione dell'architettura templare greca: gli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] come suo ispiratore e se in queste sculture v'è il segnodi un'arte a nessuna seconda, legittima è l'illazione che confusione nella tradizione letteraria antica e qualche tentativo di stabilire l'identità fra i due tipidi leggi (Plut., Sol., 25; Sch. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del santo furono traslate nella sua chiesa al Cairo, segno che il luogo non veniva più ritenuto sicuro. Nel 1962 Circa le tecniche di tessitura e i tipidi tessuti, i più frequenti sono: la tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] cioè, nel quale ciascun segno indica una sillaba "aperta": o una vocale isolata, o un suono consonantico seguito da uno vocalico. Ma i più degli studiosi consideravano i due tipidi scrittura come due varianti di un medesimo sistema grafico, e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Tell er-Rimah in un sistema di volte ribassate, a sostegno di una terrazza e con i mattoni già disposti radialmente. I tipidi incessante attività edilizia che culmina nelle celebri opere disegno laico, come il Palazzo Meridionale in Babilonia, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tetti per la maggior parte possono essere ricondotti a due diversi tipidi strutture, che coesistono uno accanto all'altro nel Medioevo. Il dove, sia pure in misura differente, i segni della continuità dell'impianto urbano e del panorama monumentale ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] naturali si distinguono in non lavorate (i fili di diversi tipidi erba, le foglie, la rafia) e in filate di corrosione che hanno alterato la struttura del materiale, pur conservando quest'ultimo segnidi lavorazione e l'originaria qualificazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipidi moto perpetuo (f. 5); armi da guerra, come l'arco altro magnete, osservando che i poli disegno opposto si attraggono e i poli disegno uguale si respingono. La parte del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] al tempo del Codicetto; ciò che segna il processo evolutivo è il progressivo prevalere di un'esigenza di presentazione delle macchine per tipi e per categorie che è fondata sulla individuazione di principî comuni.
Francesco s'allontanava così ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...