L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] casi, sono state trovate anche coppe più piccole e vari tipidi oggetti bronzei.
Si conosce molto poco del periodo II ( magazzini. Grandi giare per il grano, su cui sono iscritti segni che ne identificano il contenuto, sono state trovate in situ in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] si può escludere la semplice predazione di carogne, né modi di consumo che non lasciano segni evidenti sulle carcasse, come ad l'invenzione di strumenti specifici per la raccolta di molluschi, di vari tipidi ami e di un'ampia varietà di reti da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] nei depositi votivi del tempio di Takht-i Sangin. Disegno opposto è invece la tesi avanzata di recente da O.W. Burli Kala e, soprattutto, Toprak Kala), redatti su diversi tipidi supporto: documenti scritti su pelle, legno e osso, iscrizioni su ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a seconda delle epoche, ma anche la compresenza di diversi tipidi insediamento (ad es. in un paesaggio dominato dalle da Bassora partivano le nomine dei governatori del Golfo, segnodi un certo decentramento rispetto alla capitale. Al-Muktafi (902 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] caratterizzate dalla presenza di giacimenti di rame, che mostrano inequivocabili segnidi uno sfruttamento sistematico che . la manifattura dei contenitori di steatite/clorite, ora realizzati anche con altri tipidi pietre, continua a rappresentare ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentare. La presenza, in forme meno appariscenti, di semi riferibili ad altri tipidi cereali, quali l'avena e il miglio, può invece essere intesa come il segno della pratica di colture cerealicole secondarie o complementari, utili sostitutivi in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] -romano, con alto podio e concentrazione frontale, segnata dal colonnato o dalla particolare decorazione della facciata luce da Andersson e, forse, ancora più ad occidente ad analoghi tipidi sepoltura ritrovati in Iran a Tepe Hissar.
2. - Se la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] pubblicata soltanto nel 1972. Anche l'opera di Th. Ashby (1874-1931) è segnata dal ricorso ad un'attenta lettura del le diverse categorie in genere interagiscono. Si distinguono diversi tipidi tracce, di seguito elencate. a) Tracce da umidità: si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] paradigmatico della esistenza di diversi tipidi insediamenti agli inizi del IV sec. a.C. Centri di altura, fortificati del 262, così che soltanto nel IV secolo si vedono i segnidi una ripresa che tuttavia non interessa tutti i centri urbani, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] imprimendo la mano stessa dopo averla spalmata di colore, e figure e segnidi oscuro significato. Verso la fine dell scorgere tipidi abitazioni sotterranee simili a quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...