La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] fine degli anni Sessanta operarono R. Mauny e G. Szumowski, segnando l'inizio dello studio della preistoria e protostoria. Tra gli anni tipidi strumenti suggerisce differenze di situazioni, di comportamenti e di attività. Intorno a 1,5 m.a. siamo di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e divenne una sequenza disegni impostata specularmente, con anomalie, leggibili forse come indicazioni di zecca.Si ebbero emissioni non ufficiali, talvolta 'barbarizzate', e periferiche (ducali) con tipi diversi, a nome di Maurizio Tiberio e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . 99-105; A. Sacconi, Gli ideogrammi micenei per le cifre ed i segnidi misura, in Kadmos, 10 (1971), pp. 135-49; M. Ventris - o raṭl ) ǧarwī. Per grandi quantità di diverse derrate ci si serviva di vari tipidi "carichi": lo ḥiml corrispondeva a 600 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] m), ciascuno dei quali racchiuso da un recinto di pietre. Tutte le sepolture hanno rivelato segnidi saccheggio avvenuto in antico.
Il kurgan che ha dei corredi funerari e, soprattutto, i tipidi punta di freccia testimoniano stretti contatti con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ancora decifrato, alcuni segni pittografici possono essere compresi di asce), lame e trapani di selce, oltre a diversi tipidi strumenti di osso, gruppi di nuclei di selce, di punte di trapano e blocchetti di calcite. Sono anche presenti frammenti di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , ormai più spesso rettilinei che curvilinei, fra cui alcuni tipidi meandro retto). Ma la grande maggioranza delle numerosissime fogge della aspetto semplificato, con i capelli simboleggiati da un'aureola disegni paralleli (id., ibid., tav. xiv, 4, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] con segnidi recenti rimaneggiamenti, ha restituito oltre un centinaio di frammenti ceramici, asce di pietra e chopping-tools, si contano diversi tipidi grattatoi, tra cui gli unguiformi, diversi tipidi punte assai leggere (la più grande pesa ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] 53; Frazer, 1984, nr. 19), del sec. 14°, segna chiaramente lo sviluppo degli elementi narrativi ed emotivi: le lamine d' essere segnalati il kāzān ('mazzuola'), lo shafā ('lésina'), vari tipidi ago (ibar, mikhiyāṭ) per le cuciture e altri utensili, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] è infatti caratterizzata dall'esistenza contemporanea di diversi tipidi scrittura. Dai geroglifici derivò presto Nuovo Regno per la resa di parole straniere. Essa si avvaleva di un repertorio particolare disegnidi due consonanti per riprodurre ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] o scene del Vecchio Testamento). Sovente tali tipidi sepolture sono legati a strutture destinate ai banchetti la presenza nella tomba di uno strato di ceneri, di carboni o disegnidi fuoco, rinvenuto in sepolture di tradizione germanica, ma anche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...