Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] fondo della decorazione piana. Si tratta di rilievi che possono essere di due tipi: il fondo può essere tutto più rarissimo che alle statue di legno si aggiungano vesti o, comunque, elementi di abbigliamento: segni tutti di una maggiore confidenza, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] tipi si conservano varie copie in stile palesemente borgognone. Nel Rinascimento lo studio dell'antico e la dichiarata volontà di interrato per molti secoli o millenni, non soltanto i "segni" di un'eventuale usura d'uso selettiva in vita, ma ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ; il paramento esterno del muro resta così segnato dalle forme di trapezi giustapposti in modo che l'inclinazione dei stata realmente interrotta o non si sia, piuttosto, trasferita ad altri tipi e - ancor più - ad altri ambienti costruttivi. L'opera ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] autenticamente antica, i segni del passato. Perciò, alcuni oggetti di imitazione sono stati immessi nelle raccolte di antichità e sono riuscita identificazione dei tipi iconografici. Opera del Rinascimento è anche una testa di bronzo di Cesare, già in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] C. Verso la fine di questo arco di tempo le ceramiche di Seh Gabi mostrano affinità con i tipi mesopotamici di Ubaid; compaiono i sigilli di una divinità maschile dotata di ampie corna di bufalo, segno forse di una prima vasta operazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] i bronzi tardoarcaici ottenuti a fusione e alcune antefisse (dei tipi nimbati e a protome silenica), diffusi nel Nord della regione della plebe. Anche in Lucania l’età di Augusto segna un momento di ripresa sia nelle città che nelle campagne, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] serie completa di terrecotte architettoniche, notevoli per la struttura, la decorazione ed i segni numerali iscritti sul altri anacronistici e, inversamente, si sfruttano ancora i vecchi tipi tradizionali con qualche ritocco, che ne tradisce la data ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , l'anno 89, segnata sul rilievo di Mamāne Dherī è rimasta tipi, non si trovano nel G. prima di questo terzo periodo. Anche in questa fase appaiono le prime immagini di Buddha assiso nella posa della predicazione. Caratteristiche di questo gruppo, di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] anche precristiano (statuette di Iside e Horus, statuette, assai simili, di M. con Gesù); o accolgono tipi consacrati nell'iconografia di M., senonché si è ritenuto di individuare un particolare segnodi onore (importante per chi ritenga la data di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici di A. sono caratterizzati da un sereno ritmo compositivo dei quattro stili tradizionali, affini specialmente ai tipi laziali. Interessante è il residuo della pittura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...