L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] oro ritagliata di chiara destinazione funebre, vasi per libagione a forma di donna o di toro. Il MM non segna una rottura tombe a cista. In periodo miceneo a Creta si costruiscono nuovi tipidi tombe. Nel MT II una tholos micenea è edificata a ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] dei tipidi p. più diffusi nel corso del Duecento e del Trecento in virtù delle possibilità di elaborazione architettonica cinque arcate trilobe, strette e slanciate, con il fondo segnato da due gallerie trasversali sovrapposte, l'inferiore a bifore ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipidi colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] , della centralizzazione del potere; non sorprende quindi che, dopo la fine della fase harappana, i segnidi una nuova, estensiva attività di canalizzazione ricompaiano solamente con l'impero Maurya (IV-II sec. a.C.). A partire da questo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] modeste, due tipidi edifici: l’uno, detto “tuscanico”, presenta una o tre celle (le due laterali possono essere sostituite da alae aperte) e un colonnato anteriore su una o più file (Roma, S. Omobono e Tempio dei Castori; Ardea; Segni); l’altro ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] di screpolature su un lato, che erano state prodotte intenzionalmente perforando a fuoco la superficie dell'osso. Alcuni esemplari recavano segni culturali: l'economia, certi tipidi abitazione e di insediamenti, alcuni prodotti dell'industria ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] al globo solare. È poi in Egitto che sono più numerosi i segni che precedono il n. vero e proprio: posti presso gli dèi, tipidi n., di cui il più seducente è senza dubbio quello a forma di fiammelle, quasi fuochi fatui, che circonda la testa di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] e V l’esercito romano in Gallia era formato da due tipidi truppe: i reggimenti mobili, acquartierati in alcune zone del Paese e la sua progressiva affermazione segna la fine di un’identità franca, confluita nella formazione di quello che diverrà il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] trovano nelle necropoli durante il Minoico Antico; tuttavia i tipidi santuario sono decisamente differenti e probabilmente più che al trasferimento di culto si deve pensare alla nascita di nuove esigenze cultuali. Nello stesso periodo si data l ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] formule: frequentemente le lettere greche sono unite ad altri segnidi carattere magico. Che queste pietre non siano sigilli, assiro-babilonese ed egiziana, non fu mai usata per altri tipidi pietre intagliate greco-romane, ed è perciò un elemento ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] ampio e molto prospero. Nell'architettura domestica continuano i tipidi case rettangolari o absidate, con divisioni interne in ambienti. sulla ceramica di periodo Elladico Medio sia delle tombe sia sporadica, mostrano una dozzina disegni uguali ad ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...