UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ostia extra missam, con un accentuato sviluppo dei segnidi rispetto (preghiere, genuflessioni, adorazione) e con una specifico corredati da iniziali o scritte identificative dei vari tipidi olio, ora viceversa racchiudenti, singolarmente o insieme, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] tra loro; in alcuni tipidi trappole per pesci e di panieri di vimini la tendenza delle di oggetti con una serie disegni; se non si trattasse di notazioni temporali, tali serie disegni potrebbero costituire una sorta di notazioni numeriche. Forme di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipidi costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Claudi e di Bibulo, carcere sulla via Sacra, Foro Giulio, ecc.
Una decisa evoluzione fu segnata dall'impiego di due questo fondamentale impiego, questa roccia era adattissima per molti tipidi muratura; per il suo colore, poi, si prestava ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] G. Frazer, A. B. Cook e dei molti collaboratori del Lexikon del Roscher. Queste descrizioni ditipi iconografici, utili ancora oggi, segnano l'applicazione dei metodi scientifici alla documentazione tipologica e costituiscono una verifica delle fonti ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] geometrica ed orientalizzante, ci riportano all'Oriente. Questi tipidi oreficeria cipriota che in gran massa appartengono al periodo e quella lenticolare (con segni sillabici di tipo cipro-egeo che si ripetono in vasi di altre località) che non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] battuta indicata generalmente per le altre: tipidi pavimentazioni che possiamo immaginare facilmente asportati negli primi edifici di culto alla Vergine una volontà da parte dei pontefici committenti disegnare il territorio con poli di forte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , cioè quattro-cinque volte il carico di un cavallo normale. Come è noto, esistono due tipidi Camelidi, il dromedario a una gobba, 730). È comunque significativo che i rapporti commerciali segnati dalle anfore siano continuati anche dopo tale data ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] una serie disegni (ca. 200) per i quali è stata avanzata l’ipotesi di marcatore numerico o di proprietà. di manufatti lignei altrimenti non conservati: aratri a uncino di vari tipi, ruote di legno raggiate, piroghe monossili, numerosissimi tipidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] I, dalla compresenza di diversi tipidi ceramica, tra cui di palo, ma sono state ritrovate tracce di un focolare con numerosi frammenti combusti di ossa animali recanti segnidi macellazione. Si è rilevata la presenza di Black-and-Red Ware (BRW), di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] e soprattutto è in pessimo stato di conservazione. I due tipidi rappresentazione or ora citati della sfera Toro, cioè con una selezione disegni spiegabile soltanto astrologicamente), posto sotto il busto di Commodo-Ercole (Musei Capitolini). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...