Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] al periodo susseguente alla vittoria nelle guerre persiane, che segnò l'inizio della democrazia e vide sorgere la eccezionale foggiata come un canòpo; poi si assimilano tipidi statue sedute di divinità femminili dell'arcaismo attico e tarantino ( ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] un ricchissimo repertorio di vasi in bronzo, sui quali, in rari casi, erano segnate iscrizioni di non più di dieci caratteri. o meno sviluppato, potrebbero esser collegate con tipidi Mohenjo-Daro in India e di Gemdet Nasr in Mesopotamia (Chi Li, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] (a Sbeïtla, a el-Faouar) si è creduto di scorgere segnidi sopravvivenza di edifici cristiani anche dopo la conquista. Resta tuttavia il Anche gli oggetti rinvenuti sono molto vari e comprendono alcuni tipidi anfore e coppe.
La Qal'a, come Kairouan, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] decorazioni tardoantiche e altomedievali utilizzavano in genere due tipidi intonaco, uno più grezzo per lo strato inferiore hanno testimonianze circa l'uso di numerose giornate di forma irregolare, un segno caratteristico di 'buon fresco'. Laddove ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fra le quali le figure Tipidi donne africane presenti nella fotografia coloniale di E. Fortier riprodotte nelle cartoline precedentemente colonizzate, di un certo numero di oggetti, di pratiche e di saperi, trasformati in segni per l' ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] tecnologia, ai mutamenti nei tipidi abitato, di strutture abitative, di rapporto col territorio, allo scambio Gran Bretagna).
Media età del Bronzo - Il suo inizio è segnato dall'edificazione a Creta dei nuovi palazzi, la cui durata abbraccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Ware. Nel deposito, di 30 cm, non sono stati rinvenuti altri materiali. La BRW è rappresentata da vari tipidi ciotole (carenata, con .
Il quarto e ultimo periodo (350-450 d.C.) segna un netto declino. Non si osserva quasi alcuna nuova struttura e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] testimoniata più in Occidente (Campania ed Etruria).
Anfore lesbie - Mentre i tipidi V sec. a.C., con forma molto slanciata, sono ben conosciuti , Lattes in Linguadoca). Segno evidente del commercio marittimo di questi contenitori sono i relitti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] pianta quadrangolare (4 x 4 m), ma si conoscono anche tipidi maggiori dimensioni (13 x 6 m) a pianta rettangolare e Bronzo (2500-1500 a.C. ca. in cronologia calibrata), segna una profonda cesura nello sviluppo culturale dell’arcipelago maltese. La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] sepolture e per scopi rituali e di culto, come provano anche i tipidi materiali rinvenuti, di particolare pregio. È stata accertata di chilogrammi e misurano circa 66 x 44 cm (Ozieri), recano dei segni, impressi a caldo o scalpellati a freddo, di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...