Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] fa crescere l'oro e l'argento; l'Anticristo ermafrodito segnato dalla corona dei sette vizi rappresenta la materia impura; l'incoronazione vari tipidi bagnomaria, distillatori anche a diversi piani per la distillazione in contemporanea di liquidi ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] è nell'ingegneria stessa di queste "macchine" disegni, costruite con coscienza d'artificio in autonomia di significanti, che si 1544, in prima ed unica edizione, per i tipidi Girolamo Scotto. Di esso si conservano oggi solo tre esemplari completi ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] con il resto dell’organismo tramite un codice costituito da due tipidi simboli: correnti elettriche (i potenziali d’azione) che viaggiano e alla produzione eccessiva di peptidi derivati dall’APP.
Placche e tangles come segni del mdA
Quando il ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] idea, oppure una serie disegni convenzionali: per es., una piccola spirale, una stella o più di una, una nuvoletta, riduzione del tempo dedicato alla lettura, con il prevalere di altri tipidi svago (televisione, computer, videogiochi), fa sì che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] criterio tipico del sistema di scrittura geroglifica (un ristretto elenco disegni grafici e un gioco di assonanze fonetiche).
L per una spedizione militare in Siria. Problemi di tutti questi tipi erano già noti nei documenti del Medio Regno ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] che scarsi segnidi sopravvivenza. A società ricche, cosmopolite, classiste, assuefatte al dominio su larghi strati di popolazione, che già in età protogeometrica siano stati definiti alcuni tipidi edifici, valga per tutti il tempio. La dispersione ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , però, il suo destino già era segnato, non propriamente di letterato conforme ai moduli della scuola carducciana. libro teorizza l'antitesi di due tipidi civiltà, qualitativa l'una (ed è, in ultima analisi, il retaggio classico di cui l'Europa ha ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] Nel canto plastico compaiono per la prima volta i segni della struttura del canto maturo. Emergono e iniziano a virtuoso del canto è l'usignolo, in grado di apprendere con precisione una sequenza ditipidi canto dopo venti presentazioni (ma a certi ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] alle diverse funzioni aziendali. Si tratta non di rado ditipidi costo particolarmente rilevanti e onerosi, difficili da quando questa, per certi aspetti, presenta segnidi maturità o di rallentamento. In quest'occasione vengono sostenuti costi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e la mente, tra la cosa e il segno, tra ciò che è passibile di percezione e la sua cognizione. Mettere a frutto attraverso Otto Schlüter, per il quale esistevano soltanto due opposti tipidi scienze: il primo considerava i fenomeni secondo il loro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...