Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] presenza di un calendario lunare gli studiosi sono divisi. Sono inoltre noti due differenti tipidi orologi significa 'mese' si scrive con un segno a forma di falce di Luna. Si può però parlare di calendario lunare soltanto se i singoli mesi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] la pelle è profondamente segnata da solchi, rilievi, pori, zone zigrinate. L'utilità di alcuni di questi segni è facilmente intuibile: ultraviolette del Sole, appunto, o di altre sorgenti. Tutti i tipidi cancro della pelle derivano da una ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] .
Più significativi sono gli esempi dei diversi tipidi mais, riso o grano nel corso dei millenni allevamento o lo sfruttamento programmato, anche se si tratta comunque di tappe che segnano un'evoluzione che prende le sue mosse dalla caccia e ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] concrete prese (v. Clark, 1968, p. 16). I tipidi strutture decisionali (variabili del tipo 2) esprimono in sintesi i differenziazioni degli studi di comunità che abbiamo segnalato, piuttosto che segnidi crisi sono invece indicatori di vitalità. ( ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] dei due poteva essere accompagnato da diverse combinazioni di 'segnidi anello', oscuri simboli magici derivati dalle gemme- dalla sterilità e a diversi usi domestici particolari. Altri tipidi a. sono destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] da tempo nella teoria matematica dei gruppi. I segni che tali principi organizzativi sono presenti in natura di perdita di energia nella materia attraversata, il fascio di nuclei di carbonio, rispetto ad altri tipidi radiazione, ha il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] di autorità rischiano di produrre allo stesso modo effetti indesiderabili, anche se disegno diverso. In prospettiva, non è difficile prevedere che, di ad altri tipidi organizzazione del lavoro.
Riprendendo la definizione di autorità di Coleman ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] più i dialetti o commistioni di dialetto e italiano. Per le classi colte era segnodi distinzione passare dal dialetto all’ che polivalente e vari tipidi concordanza a senso, e sono frequenti anche vari processi di tematizzazione (dislocazioni con ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] ), ma anche come produzione simultanea sia di componenti manuali sia di componenti non manuali (Pizzuto 2002).
Ci sono diversi tipidi articolatori non manuali che entrano in gioco nel discorso segnato: la posizione del busto e delle spalle ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] tipidi meccanismi genetici hanno contribuito all'evoluzione degli Ominidi. La sfida cruciale adesso è quella di ottenere dei dati funzionali per i singoli geni e di esaminare minuziosamente l'evoluzione molecolare dei candidati in cerca disegnidi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...