Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] quando parliamo del nostro passato ci riferiamo generalmente a tre diversi tipidi ‘strutture’ autobiografiche: i periodi della nostra vita, che vengono di ogni attività elettrica corticale, che si rileva in alcuni stati di coma, è sempre un segnodi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di appendice, dedicata all'enumerazione di venti diversi tipidi bestiame. Anche questo onomastikón include un elenco di nomi di anatomia bovina.
Il 'Giardino botanico' di Karnak
A est del tempio di per l'uso di certi segni: per esempio, per ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] dalla semantica perché prende in considerazione l’utente di un sistema disegni: il soggetto che usa un linguaggio per
Austin, nel descrivere l’atto illocutivo, ne specifica tre tipidi effetti: l’assicurarsi la ricezione, cioè far sì che il ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] furono costruiti con diversi tipidi legno e in alcuni luoghi invalse l'uso di appiattire leggermente le biglie Merolis al trionfo nel Campionato del Mondo per club. Il 1995 ha segnato il suo 'canto del cigno', con la conquista del titolo iridato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] immaginare" e osservando che "questi calcoli si fanno con nove segni" (Nau 1910). Comunque sia, sembra sia stato lo Così Ibn al-Bannā᾽, tra molti altri, distingue subito due tipidi sottrazione: una nella quale si sottrae semplicemente il numero più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] del trattato concerne gli spazi normali e il teorema di Urysohn. Si studiano diversi tipidi spazi topologici particolari; gli spazi rari, magri, di Baire, polacchi, di Souslin, sparsi, di Lusin. Si descrive la tribù dei boreliani e si presentano ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipidi memoria. 4. Parametri [...] presenta, nella maggioranza dei casi, che scarsi segnidi degradazione. Per i riflessi condizionati e del comportamento a 5 ha l'andamento di un ramo di iperbole.
b) Pluralità dei tipidi memoria nell'uomo
L'idea di una differenziazione fra memoria a ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] fallire.
Sono stati osservati in natura altri due tipidi forze, che si manifestano esclusivamente a distanze di circa 40 GeV. Nel caso della produzione di Z0 ci si aspetta l'emissione di due elettroni disegni opposti e una quantità trascurabile di ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] 'insieme di tutte le funzioni a valori reali su [0, ∞), X rappresenta l'insieme di tutti i possibili tipidi comportamento tre integrali di f sono definiti e uguali fra loro.
I segnidi valore assoluto nell'ultima ipotesi del teorema di Tonelli sono ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] il 1° gennaio 1973. Contemporaneamente si manifestavano i primi segni della crisi economica e monetaria che doveva proseguire, con Sono presenti tutti e due i tipidi divergenze: di struttura economica e di volontà politica. Sui problemi economici la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...