Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] 'esse da più di cento anni, sembrerebbero a prima vista costituite da un'associazione disegni clinici molto paradossali, certi criteri, e in tal modo possono essere distinti tre tipidi neuroni del NSO e del NPV: neuroni invasi antidromicamente, ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] allinearsi su di un unico modello di riferimento, quello europeo appunto […] Segno, questo, di una tendenza Profeti 2013) che mostra un nucleo di regioni del Centro-Nord particolarmente efficienti in alcuni tipidi programmi (Programma Obiettivo 1 e 2 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] dei concittadini. Dopo i tre capitoli dedicati ai diversi tipidi esercito (mercenario, ausiliario, proprio, misto), il M. e la storia. M. e Vico, Napoli 1980; L. Zanzi, I «segni» della natura e i «paradigmi» della storia: il metodo del M., Manduria ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] è infatti caratterizzata dall'esistenza contemporanea di diversi tipidi scrittura. Dai geroglifici derivò presto Nuovo Regno per la resa di parole straniere. Essa si avvaleva di un repertorio particolare disegnidi due consonanti per riprodurre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Ye (v. par. 1): non sono segnati il termine noto e i coefficienti dei termini di primo grado; il coefficiente posto più in alto . La nomenclatura relativa ai diversi tipidi fattorizzazione dei termini di una successione aritmetica è, inoltre, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] da segni morfologici indicativi di attività secretrice. Per la definizione di neurosecrezione divennero allora essenziali il concetto di tab. I indica le principali differenze fra i due tipidi azione.
4. Anatomia e fisiologia speciali dei sistemi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] di crescita difficilmente sostituibile da altri tipidi spesa pubblica nel lungo periodo. In primo luogo, il fatto appunto di non creare essa stessa capacità produttiva, e di non riguardare beni e servizi di la crisi del 1979 segnò il punto più ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] che tali capisaldi subiscono si possono distinguere tre tipidi esistenzialismo cioè: a) l'esistenzialismo ‛ontologico', a uno scacco che è uno dei segni della Trascendenza (v. Jaspers, 1932, vol. III, § 3). Di fronte alla trascendenza non c'è che il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] radicali dell'equazione cubica. Egli considera come possibili due tipidi equazione:
[19] x3+ax2+bx=c e x3 5) il ragionamento è analogo. Nei tre casi la derivata ammette due radici disegno opposto. La radice positiva x0 dà il massimo c0=f(x0) e ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di corrispondere alle cose, e a Francesco Bacone cessano d'interessare le somiglianze oggettive: la sua attenzione va tutta ai tipi rispettive, in tratti specifici delle caverne, di due classi disegni: allungati (bastoncini, punti, ramificazioni) e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...