SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] d'argento.
Il complesso delle figure e dei segni anche grafici rappresentati nei sigilli, ne costituisce il contenuto o il tipo. Si è tentato di fare una distinzione dei sigilli secondo i varî tipi, ma l'infinita varietà dei medesimi non permette ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] vigilanza e più facilmente applicabili i sistemi di avviso dei possibili segnidi vita delle salme in osservazione.
Gli edifici costruzioni e della vegetazione. In molti casi i due tipi sono combinati insieme o dall'inizio della costruzione o in ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] in una generalizzazione e sintesi ditipi, oppure con tutte le apparenze della realtà sia dal punto di vista del disegno, sia di fusti di loto, dal nascimento bulboso, finiscono con segnidi foglie nascenti o col fiore chiuso o aperto. Questa legge di ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] da un satiro, replicata anche in un cantaro marmoreo ora nello stesso Camposanto; tipi faciali, e qualche particolarità di tecnica, quali sono i profondi segnidi trapano. È nell'intimo dell'artista, nella sua coscienza serena, nel vedere il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] orale e della faringe. Tendenze irregolari mostrano gli altri tipidi tumori (v. Lilienfeld e altri, 1972).
c) tumori tiroidei sono definiti adenomi proprio per la mancanza disegni evidenti di invasione locale, ma metastatizzano (v. Squartini e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] recentemente si sono effettuati esperimenti in cui si insegnano agli scimpanzé il linguaggio americano a segni e altri tipidi linguaggio (invece di quello parlato), e i risultati sono stati molto soddisfacenti. Questi esperimenti hanno mostrato che ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] uso dei simboli. Gli animali si avvalgono puramente disegni, mai di simboli; l'uomo soltanto è animale simbolico. anche di altri tipidi cultura, con propri processi di apprendimento e quindi anche di adattamento a nuovi ambienti e di trasformazione ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] di acqua nell’organismo), genetici e ambientali. Una concentrazione ematica di 20÷30 mg/dl è sufficiente a dare i primi segnidi e morte. Questi farmaci agiscono come stimolatori dei diversi tipidi recettori oppioidi endogeni (μ, κ, δ) responsabili ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] sintomo inaugurale o tardivo, quando è segno localizzatorio, quando non lo è. Utili in questo senso sono i contributi clinico-statistici sul differente grado di convulsività dei vari tipidi processi espansivi endocranici e in particolare delle ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 'ultimo permette a ciascun recettore di riconoscere e di legarsi solo ad alcuni tipidi proteina G ed è quindi responsabile lesioni del midollo spinale si manifestano con una combinazione disegni e sintomi motori, sensitivi e autonomici. In rapporto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...