• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [100]
Biologia [73]
Fisica [42]
Medicina [44]
Industria [40]
Biochimica [29]
Chimica industriale [24]
Temi generali [24]
Chimica fisica [23]
Ingegneria [19]

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] ). Le proteine sono grandi polimeri costituiti da amminoacidi legati l’uno all’altro, in forma di catena, con legami detti peptidici molecolare interagiscono e l’influenza degli altri tipi di diversità sono rappresentati schematicamente nella figura 2 ... Leggi Tutto

Alimentazione. Intolleranze alimentari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] colpisce uno o più organi bersaglio, provocando diversi tipi di reazione: la pelle (orticaria e angioedema), le . Le gliadine sono monomeri, mentre le glutenine formano polimeri. Le gliadine sono state classificate, secondo le sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] della storia l'uomo ha scoperto come ricavare numerosi altri tipi di fibre anche dai vegetali e perfino dai minerali. Con lo la produzione e la commercializzazione di fibre a base di polipropilene, il polimero ottenuto dal propilene, un derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

PINO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Piero Franco Calascibetta PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia. Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] dagli studi sulla struttura e le proprietà dei carbonili di cobalto a innovativi metodi di polimerizzazione mediante i quali era possibile costruire «nuovi tipi di alti polimeri destinati ad avere notevoli applicazioni pratiche» (Milano, Archivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – CHIMICA ORGANOMETALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Piero (1)
Mostra Tutti

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] funzionalità è compromessa. Per i tessuti molli sono prevalentemente impiegati b. polimerici, per i tessuti duri materiali metallici o ceramici, per organi complessi tutti i tipi di materiali in proporzioni diverse. Ne sono esempi le protesi d’anca ... Leggi Tutto

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] legame che unisce le unità glucidiche, altre sono dei polimeri di pentosi e di esosi diversi, generalmente dotati di gruppi funzionali di varia natura, altre ancora, come la lignina, non sono di natura glucidica. Una parte della fibra è insolubile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] . ◆ [ACS] M. di un microfono: laminetta elastica che in alcuni tipi di microfono è destinata a ricevere i materiale, ed eterogenee, se risultano da polimeri di diverso tipo. Le m. artificiali asimmetriche risultano di uno strato sottile, 0.01÷0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

polimerizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimerizzazione Antonio Di Meo Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] (o radicalico), ionico e così via. Altri tipi di polimerizzazione, fondamentali nella tecnologia dei polimeri (materie plastiche, elastomeri e così via), sono: (a) polimerizzazione stereospecifica o di coordinazione, detta così per la capacità che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerizzazione (2)
Mostra Tutti

filamento intermedio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

filamento intermedio Stefania Azzolini Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] i filamenti intermedi siano polimeri dinamici che rapidamente scambiano le loro subunità con quelle di un pool solubile, si comporta come un motore proteico. Conoscere i vari tipi di proteine che costituiscono i filamenti intermedi è utile anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO EPITELIALE – PESO MOLECOLARE – MICROFILAMENTI

scambiatori ionici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scambiatori ionici Simone Gelosa Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] possono dividere in resine forti e resine deboli. Esistono, inoltre, due tipi di resine a scambio ionico: quelle gelulari e quelle macroreticolari. In entrambi i casi la matrice polimerica rimane la stessa ma, mentre nel caso delle resine gelulari la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
nuclèico
nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali