GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] numero di Reynolds.
Una seconda distinzione fra i vari tipidi g. del vento è fondata, invece, sul loro modo di funzionamento: i modelli sono di piccole dimensioni e vengono realizzati in plastica per facilitare modifiche di configurazione. Anche le ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] solido, spettrometri di massa a rinculo per frammenti pesanti, sfere di cristallo a molti canali o diplastica, camere a processi corrispondenti ai vari tipi d'interazione e le proprietà della materia nucleare che viene di conseguenza creata e/o ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] estrusi per formare oggetti diplastica.
La prima grande classe di materiali soffici comprende i polimeri omogenea, ma presenta unità monometriche di due tipi diversi, A e B. La successione dei due tipidi unità nella catena può essere alternata ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] magneti plastici, ottenuti per inclusione della ferrite finemente macinata in una matrice plastica, flessibile tipidi ferriti e di granati a base di ittrio e gadolinio, composti del tipo MnBi, MnCuBi, e diverse composizioni a base di metalli di ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] cristalli ordinari, decorando le celle unitarie, cioè ponendo vari tipidi atomi ai vertici, lungo gli spigoli, o nei % della temperatura di fusione (∼1000 K) diventano plastici senza presentare indurimento, cioè a parità di deformazione si richiede ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] dell'i., come una discussione sui nuovi tipidi lampade ed apparecchi illuminanti, possono essere condotti di elementi in vetro, plastica o plastica cellulare che hanno la funzione di diffondere l'energia e mostrare all'occhio una superficie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la vena femorale, frammenti di tessuto muscolare oppure sfere diplastica o di materiale spugnoso gelificato, costituenti emboli molecolare di Okazaki, scopre una nuova classe di catalizzatori che consentono di realizzare vari tipidi reazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Nel 1971 si scoprirà che in tutti i tipidi cellule è presente una classe di enzimi che servono a controllare lo stato topologico ottiche di largo uso pratico. Si tratta di filamenti di materiale trasparente (vetro, quarzo fuso, plastica) flessibili ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] della teoria sono ristretti all'uno o all'altro di questi due tipidi materiali. Per esempio è possibile dimostrare che in che l'ipoelasticità, come le vecchie teorie della plasticità, cada al di fuori della struttura teorica creata per i materiali ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] si possono propagare vari tipidi onde macroscopiche.
Onde elastiche. - Consistono di piccoli movimenti di una parte della materia nei cristalli da gradienti di temperatura o di purezza.
Le deformazioni plastiche a bassa temperatura tendono ad ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...