• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [966]
Archeologia [233]
Arti visive [315]
Medicina [67]
Architettura e urbanistica [60]
Fisica [52]
Biologia [47]
Biografie [48]
Chimica [45]
Industria [42]
Temi generali [43]

PALMETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMETTA A. Andrén Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] di volute e qualche volta combinata anche con un fior di loto pendente, la p. veniva specialmente adoperata in forma plastica tipi: p. di marcata simmetria ottenuta per mezzo di petali gradualmente allungantisi verso quello centrale più alto di ... Leggi Tutto

SEVERO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERO, Stile L. Vlad Borrelli Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] (streng) a proposito di scultura prefidiaca. Caratteri dello stile s. sono la piena corporeità plastica della figura, una una lunga serie di bronzetti e terrecotte ove i due tipi, della figura virile atletica ignuda e di quella femminile panneggiata ... Leggi Tutto

GERONE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERONE II (῾Ιέρων) M. Borda Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] figli (Paus., vi, 16, 6). La testa diademata di G. è raffigurata in tipi monetali siracusani (pezzi da 32 litre d'argento e bronzi): conservati di iconografia plastica dei sovrani sicelioti, ed al tempo stesso di un periodo, quale il regno di Gerone ... Leggi Tutto

COSTANTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] del fratello Costantino, ora di quelli classicheggianti e maestosi del padre, cosicché riesce difficile farsi un'idea esatta del suo aspetto reale: nei coni egli appare, infatti, in tipi morbidamente plastici con capo tondeggiante, occhi piuttosto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
uretroplàstica
uretroplastica uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali