• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Arti visive [315]
Archeologia [233]
Medicina [67]
Architettura e urbanistica [60]
Fisica [52]
Biologia [47]
Biografie [48]
Chimica [45]
Industria [42]
Temi generali [43]

CURTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] , senza tuttavia averne l'evidenza disegnativa e plastica, mentre la complessa e affollata zona superiore, nelle due figure principali l'artista parrebbe rifarsi ai tipi della prima produzione veronese di Alessandro Turchi. Bibl.: B. Dal Pozzo, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (v. vol. VII, p. 962) K. Fittschen Nel corso degli ultimi trent'anni il numero dei ritratti dell'imperatore T. si è costantemente accresciuto. Lasciando da [...] non si può dubitare del fatto che la successione di alcuni tipi ritrattistici non è così ovvia come si potrebbe supporre repliche): i capelli sono di nuovo biforcati al centro, ma sono rigonfi sulla fronte con forte plasticità e la scriminatura è più ... Leggi Tutto

SASSO DI FURBARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASSO DI FURBARA R. Cosentino Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] si arricchiscono di tipi scarsamente rappresentati nella vicina Allumiere, ma diffusi in ambiente laziale. Significativa è la comparsa del coperchio a tetto di capanna, avvicinabile a quelli delle urne laziali, e della figurazione plastica umana che ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] una massa di grès artificiale impastato con terra plastica; la superficie finita è costituita da una sottile pellicola di stucco rilievo la continuità di repertorio fra le due fasi, nei soggetti buddisti e nella presenza di tipi figurativi classici; ... Leggi Tutto

DAUNI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994 DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275) E. M. De Juliis Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] il repertorio formale del periodo precedente, arricchendosi tuttavia di nuovi e più elaborati tipi: l'olla globulare su alto piede, l’askòs varietà di forme e soprattutto da una straordinaria esuberanza nella decorazione, sia plastica che pittorica ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] di netta chiusura e attardamento. La ceramica di età orientalizzante e soprattutto arcaica attribuibile agli Aurunci presenta alcuni tipi plastica figurata. Le numerose statue, prevalentemente di medie e piccole dimensioni, provenienti dai santuari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TANIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANIT A. Brelich Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] forse connessa), si riallaccia alla più antica arte plastica dell'Asia Anteriore. Dagli stessi strati arcaici e, di solito si distinguono tre tipi: quelle dei betili, il cosiddetto "simbolo di T." e il "simbolo della bottiglia". Mentre il "simbolo di ... Leggi Tutto

PASQUARIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARIELLO, Gennaro Francesca Romana Rietti – Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] con una gestualità sobria ed efficace e una sensibilità plastica del volto esibito sempre ‘al naturale’, senza ai travestimenti l’utilizzo di cappelli, tubini, giacche e gabbanelle da lui create e adattate per i diversi tipi. Ripudiò i travestimenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALVATORE GAMBARDELLA – ELVIRA DONNARUMMA – NICOLA MALDACEA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUARIELLO, Gennaro (1)
Mostra Tutti

LUCIO VERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus) L. Fabbrini Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] In Otto anni si alternano due tipi ufficiali, sempre i medesimi senza preoccupazione di rinnovamento. Il conio più antico, di sosta dell'imperatore a Roma. Questo repertorio limitato di prototipi ufficiali riscontra particolarmente nella plastica ... Leggi Tutto

VESPASIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla. Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] la prova che esistevano opere plastiche di diverso indirizzo, usate come tipi per varî anni: uno con fronte calva o quasi, adiposo, con rughe profonde attorno alla bocca e sulla fronte; l'altro asciutto, con profilo austero, brevissima frangia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 97
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
uretroplàstica
uretroplastica uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali