L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] della plastica fittile di decorazione architettonica; ma il frammento di altorilievo frontonale con figure di cavalli alati la fonte di ispirazione, sempre greco-orientale, va cercata altrove: i tipi femminili richiamano gli affreschi di Gordion e ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] , che sono sostanzialmente di due tipi: gli attraversamenti di catene montuose e quelli di bracci di mare (stretti) e risposta è generalmente molto fragile con rottura improvvisa senza allungamento plastico, come nel caso dell’acciaio; il loro costo, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] varianti riconducibili a due tipi fondamentali. Il primo, che plastica delle chiese, per i mosaici pavimentali già citati, per i prodotti delle arti suntuarie, eccetera. Ulteriore spunto fu offerto dalla narrazione delle gesta dei c. crociati di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] A titolo d'esempio, per l'Olimpiade di Roma 1960 furono diffusi 64 tipi diversi di badge. In seguito il badge è stato a ogni edizione olimpica, estiva o invernale, è in peluche o plastica, in ceramica o in panno. La prima mascotte olimpica, non ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] a Mérida, nell'avanzato sec. 6°, di una nuova arte plastica, ricca di esempi e di esiti successivi (Cruz Villalón, 1985), e ottenute: CVM DEO OBTINVIT (I)SPALI. I tipi predominanti sono l'effigie di profilo con busto quadrangolare nel dritto e la ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] pitture vascolari (E.A.A., iv, fig. 708) e da alcuni tipi statuarî di oranti femminili del V e IV sec. a. C. Th. Klauser diffuso nella plastica orientalizzante, dalla Ionia all'Etruria (E.A.A., ii, fig. 312; iv, fig. 859). Se dei mortali di sesso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] da una qualità plastica estranea al collega più anziano, come mostra il cratere a campana di Copenaghen, N.M Canterbury 18, LCS, p. 27, n. 90) e si sviluppano in tipi con pieghe che ricadono svolazzanti con più naturalezza (cfr. il cratere a campana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] di tre tipi: a soletta, per gli interventi di minore luce; con travi principali, travetti secondari e una soletta di copertura, nei locali di , quale immagine è più espressiva di una bella forma plastica in cemento? […] Ancor più spiccatamente ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] costruirebbe un modellino fisico tridimensionale, di quelli comunemente chiamati plastici; solo che anziché con materiali base ai quali il punto di vista del soggetto è perfettamente definito.
Ve ne sono di diversi tipi, a seconda del sistema fisico ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] forme. Vi corrisponde il rilancio di un'urbanistica a largo raggio, e la nascita di una plastica che imposta le figure nel 1983, p. 57, fig., 42), frammenti statuarî dei tipi della c.d. Clio di Monaco e della Musa danzante (Gualandi, 1976, nn. 19 ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...