La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] delle decorazioni, legata alla tradizione tardominoica, con la persistenza ditipi come quello del vaso a staffa; si vanno però del mitico artista cretese e si ritrova sia nella piccola plastica sia nella grande statuaria in pietra, che a Creta per ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] origine più antica di questo periodo, ma l'esemplare in questione, per una certa sensibilità plastica e lievemente chiaroscurale punici non sono quasi mai ornati con disegni dipinti. Tipi arcaici: l'oinochòe piriforme a corpo articolato, labbro ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Una gamma ditipi umani e di caratteri attraversa l'opera di Leonardo: personaggi di varie età, figure di guerrieri, continuità nello spazio è la raffigurazione plasticadi un uomo che cammina, la sfida di Boccioni alla rappresentazione del movimento. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Badia precedere di pochissimo i santi ad affresco assisiati, poiché questi ultimi sembrerebbero pittoricamente appena più fusi e ‘moderni’ rispetto ai tipi venature, oppure la plasticità compatta del corpo di Cristo. Dal punto di vista dello stile, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] architettura classica non investe tuttavia apertamente nessuno dei tipi edilizi stabilmente dedicati all'attività fisica. Sarà L'immagine che ne deriva è di forza ed espressionistica plasticità, ma anche di grande leggerezza ed eleganza. La ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] L'opera si differenzia dai tipi aggraziati del Quattrocento (per es. la Madonna del duomo di Prato di Benedetto da Maiano) non solo scultura; fece ancora soltanto opere che sono traduzioni plastichedi un suo personale pensiero e che hanno a soggetto ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di tutelare i caratteri distintivi delle morfologie urbane. La città è l’immenso archivio in cui sono sedimentati non solo i tipi, a volte di un’annessa corte seicentesca in mattoni a faccia vista, Libeskind ha incastonato l’allestimento plastico del ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] Brush Painted Ware), che continua tipi tardo-calcolitici finali, con la di maniera a un plasticismo volumetrico spesso esuberante, tematiche di devozione agli dèi a scene di guerra e trionfo, di nozze sacre e perfino di gioco sportivo.
La fine di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] la serie di vasi plastici proveniente dalla necropoli dell'Ospedale Civile, che presentano diverse forme (a testa di guerriero con elmo NumAntCl, XIX, 1990, pp. 161-181; S. Garraffo, Tipi monetali dello stile severo, in AA.VV., Lo stile severo..., ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] riuscita identificazione dei tipi iconografici. Opera del Rinascimento è anche una testa di bronzo di Cesare, già in larga di ispirazione per la plastica rinascimentale. Infatti, il Furtwängler ha segnalato una statuetta ellenistica di pescatore, ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...