Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] trionfalmente alle pareti del triclinio e della dispensa. Si esprime con sodezza plasticadi forme e di colore nella pittura di ii stile (Villa di Boscoreale, Casa di Giulia Felice, Casa del Criptoportico); si stempera in elementi miniaturistici ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di famiglia, il giovane, la madre, la vergine. Ciascuno di questi "tipi" può servire a caratterizzare, con l'aggiunta di un attributo o con l'iscrizione di il più grande esempio di una potente capacità plastica espressiva, costantemente dominata e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] i tipi iconici del Tempietto del Clitunno.Il breve pontificato di Giovanni VII (v.) si qualifica dunque come una sorta di discrimine produzione giovannea.Negli stessi anni uno sforzo di modellazione plastica attraverso la gradazione del colore è ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] luce dei riconosciuti rapporti con la plastica della parete ovest della cattedrale di Reims, il cui architrave centrale dal 1318 in forme gotiche; questi ultimi due tipi furono imitati in denari di Aquileia (Lenzi, 1973; Travaini, 1983). Notevole ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di preparazione con ciottoli di piccole dimensioni immersi in argilla plastica, ricoperto da una sottile pellicola di carbone in grado di del rilievo ed è occupato da sepolture a incinerazione di due tipi: nel primo le ossa bruciate dei defunti sono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di una fitta serie di cantieri destinati alla ricostruzione delle cattedrali. Segno che quando si volle impostare un discorso architettonico più complesso si dovette fare ricorso ad altre idee, relegando quei tipi nella sua plastica grandiosità, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ci danno pertanto un quadro singolare ed esauriente dei tipi che fra la seconda metà del IV sec. e ormai ben articolato, risente fortemente l'influsso agrigentino nella plastica. Alla fine di questo secolo si attribuisce il primo impianto a terrazze, ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] osservato G. Becatti circa la sua resa plastica, di problematica paternità fidiaca, indipendentemente dalla sua Königs, in Kanon..., cit., pp. 112-118.
Tipi statuari: Atena Arèia di Platea: H. G. Niemeyer, Promachos. Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . Jahn, il Marsia di Mirone ad opera di H. Brunn, il Doriforo di Policleto e i Tirannicidi di Kritios e Nesiotes ad opera di C. Friedrichs, e così via), lo studio sistematico di singole classi di monumenti (e non soltanto plastici, benché la scultura ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] zona è una categoria di ceramica dipinta, detta appunto «edomita», con disegni geometrici e decorazione plastica, che è stata sigillo litico neobabilonese con grifone. Una necropoli di età persiana contiene tombe di due tipi, a fossa e a cista.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...