PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] II, 21, 18) nomina le "teste prassiteliche" come tipi proverbiali di sculture perfette. Diodoro Siculo (XXVI, fr. 1) dice pur da sostegno, con il medesimo contrasto di effetti lineari e plastici che resterà definitivo in altre statue ritenute dell ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] arti inferiori; la distinzione dei diversi tipi anatomici ha grande valore per la cura di questa grave deformità nulla si può tentare contro i fenomeni distrofici, paralitici, contro i disturbi degli sfinteri. L'estirpazione del tumore e la plastica ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] di tessuto di cicatrice seguita da opportuna plastica è il metodo ditipi sono diversi: si hanno cioè carcinomi a epitelio cilindrico con carattere di adenocarcinoma, carcinomi diffusi a cordoni pieni di cellule polimorfe, carcinomi scirrosi e più di ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] a nicchia sembrano riallacciarsi alla tecnica mesopotamica, ricordandone i tipi noti a Samarra sull'Eufrate. D'altra parte, le modanature sono propriamente islamiche, e consentono di studiare la decorazione plastica in pietra e in marmo, la quale ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] sola estremità di uno dei piedi, era certamente un esempio di quella originalità e di quell'arditezza di concezione plastica, che forse quasi, la scultura argiva, per mano di Policleto, creava quei tipi statuarî coi quali veniva codificata la regola ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] pieno benessere. Altri sono assai facilmente esauribili nella loro attività fisica, sono di aspetto cascante e di colorito pallido. Sono questi due tipi ben distinti di obesità, essendo indicata come pletorica la prima, anemica l'altra. L'esagerato ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] , XVII, p. 524).
Oltre all'invecchiamento artificiale e prove di trazioni dopo invecchiamento sono da ricordare molti altri saggi tecnici di uso corrente. Uno di essi è la prova diplasticità ed eventuale scottatura della mescola cruda che si esegue ...
Leggi Tutto
STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store)
Giuseppe GEROLA
Per le stufe in generale, v. riscaldamento.
Arte.
Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] stufe essenzialmente architettoniche; stufe a decorazione statuaria e plastica a grande risalto; stufe ad effetto coloristico e ai nuovi tipi, soprattutto dei fornelli di ferro. Oggi, soppiantate le vecchie stufe nuovi sistemi di riscaldamento, il ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] cilindro di vetro o di materia plastica dalla parete ben lucida e priva di graffî, rimane entro di essa riflettendosi molto stretta (fino ad un ångstrom) e ve ne sono di due tipi. Il primo è basato sull'interferenza multipla della luce incidente ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] , presentano un grado spesso rilevante diplasticità. Il colore dell'argilla è di solito grigio o grigiastro; una tinta depositi organici d'origine vegetale.
Rocce piroclastiche. - Tra i tipi più importanti e più noti, ricorderemo i tufi porfirici, i ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...