Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] della cupola, in particolare sul piano dell’espressione plastica. Egli introduce lo schema fiorentino della struttura occupa né delle cupole né degli organismi di crociera, ossia dei tipi formali e costruttivi più rappresentativi della sua ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] tipi assimilabili alla produzione della fornace di Testona (prov. Torino); da questa località e dall'area del duomo di Il cantiere di S. Fede, probabilmente cluniacense, segna in realtà il recupero di un autonomo statuto dell'arredo plastico che, fra ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 18, 1955, pp. 11-26; L. Cochetti, La decorazione plastica del chiostro di S. Sofia a Benevento, Commentari 8, 1957, pp. 17-26 'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp.301-324; E. Galasso, I gioielli longobardi nel Mezzogiorno. Tipi, forme ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] come nella lapide di s. Vitaliano nella cattedrale di Osimo, sono modulati con un risalto plastico contenuto che si parte, anche la paleografia indica la compresenza di diversi tipi scrittorî riconducibili ora all'elemento insulare, soprattutto ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] nella camicia di forza del profitto.
I cicli di attività ad Arcosanti sono di due tipi: pubblici e privati. I cicli pubblici comprendono: costruzione; progettazione, design e gestione; metalli e ceramiche; legno, metallo, plastica e manutenzione ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] nel 19° secolo. In generale si possono distinguere due tipi principali di lavorazione: nel primo caso il c., liberato dal nucleo da una testa di drago e grappoli d'uva. Paralleli stilistici con la decorazione plasticadi edifici di Ratisbona e con ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] nel S. Petronio di Bologna ne erano previste addirittura cinquantotto. Per quanto riguarda i tipi planimetrici, si hanno vani di cerchio molto aperto; l'articolazione plastica interna delle c. è accentuata, conseguentemente all'adozione di coperture ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Entrata in Gerusalemme, pur nell'inesauribile gamma ditipi e abbigliamenti: ogni personaggio è costernazione, figure la cui saldezza plastica sembra favorire anziché interrompere la percezione spaziale. Sul pannello di sinistra è rappresentato ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] il B. era noto internazionalmente soprattutto per le sue interpretazioni dei tipi sul rovescio delle monete e medaglie della Roma imperiale. Nei suoi scritti di numismatica egli si serviva della sua competenza specifica sulla pittura, scultura ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] erotico e insieme estetico, fondamentalmente ambivalente, in cui viene enfatizzata la sensuale sinuosità e plasticità del corpo, i vestiti femminili acquistano quel tocco di mistero che valorizza il corpo e lo rende sessualmente più seducente e più ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...