Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] , in una generalizzazione e sintesi ditipi, oppure con tutte le apparenze della realtà sia dal punto di vista del disegno, sia da regionali lombarde ed emiliane per le possibilità plastiche dei materiali di terracotta, presso i Toscani grazie all' ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] Amazzone arciera appare ben presto anche nella plastica decorativa del sec. VI a. C. come ornamento di lebeti, e si crede desunto dalla termini di confronto per almeno due di questi tipi. Le copie che si raggruppano intorno all'Amazzone di Berlino è ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] ) che può invece, sotto qualche aspetto, considerarsi un'evoluzione dei tipi a vòlte o a solette sostenute da speroni. In tutte queste impastato a consistenza plastica, essendo caduti praticamente in disuso, sia la muratura di pietrame con malta ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] . Contemporaneamente sulla ceramica rossa, lustrata a mano o a decorazione incisa, incomincia una decorazione plastica che si manifesterà tendenza caratteristica di Cipro in tutte le età (animali, figure umane, scene della vita comune): i vasi ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] della mensa la nobile tradizione della plastica fittile aretina, di cui sono un saggio le splendide sculture trovate presso le mura laterizie alla Catona (Notizie degli scavi, 1920, p. 194); di avere perfezionato i tipi greci con le eleganti sagome ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] anche loro possibile l'apprezzamento della bellezza plastica, e la rappresentazione schematica delle forme tipi: scuole elementari, scuole professionali, convitti per studenti, case di lavoro e di ricovero. Il numero degli alunni era nel 1923 di ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] Mar Nero e la Persia.
L'antica città greca di cui si conservano ancora alcuni resti doveva il suo intonaco, e avente all'esterno una decorazione plastica, cosa assai rara presso i Bizantini; si riattacchino ai tipi dell'architettura bizantina, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] dei pittori, ma nel 1324, non sappiamo se durevolmente, era di nuovo a Siena, dove vendeva a Francesco Bandini la metà di un suo podere. La fermezza plastica, la ricerca di effetti di volume, la durezza della linea, più che la rigorosa presentazione ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] e il torso del museo di Siracusa, Lentini ha dato due dei più insigni pezzi della plastica siceliota arcaica. Le sue tipi diversi, che ora ricordano la superba monetazione di Siracusa, ora quella di Catania. I simboli principali sono la testa di ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Zeuxis, forse abbreviazione di Ζεύξιττος, che è il nome dato dai codici del Protagora di Platone)
Carlo Albizzati
Pittore d'Eraclea, probabilmente quella di Lucania: in tal caso uno degl'Italioti [...] un quadro soltanto, "una famiglia di centauri", possiamo farci un'idea, rispetto ai tipi e alla composizione, perché Luciano bianco" e lavori in plastica, forse rilievi dipinti, non si sa che cosa rappresentassero. Ai tempi di Tiberio si vendevano a ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...