URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] flora, fauna, usi, costumi, tipi somatici, gettando le basi di una tradizione figurativa uruguaiana arrivata sino staccati da esso, il monumento compendia mirabilmente la sua concezione plastica. Vedi tav. f.t.
Architettura e Urbanistica. - Nella ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] dei panni, nei tipi faciali, nel lumeggiare; ma l'intimo dell'arte si muta, e prima di rimuovere quei manierismi secondarî anche spiegando sempre più risolutamente il proprio carattere diplastico. Poi lo stesso pittore delle Benedizioni d'Isacco ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] dell'antica plastica, delle quali possediamo descrizioni, il trono dell'Apollo di Amicle, e l'arca di Cipselo (Paus come fosse nella mensa di Olimpia, opera di Colote (Paus., v, 20,1). Dunque alla fine del sec. V i due tipi coesistevano e il tipo ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] della folla, di cui ci ritrae con pochi tratti vivacissimi i tipi più bizzarri, con quella precisione e leggerezza di tocchi che questa sua creazione poetica, serba tutta l'animazione plastica del paganesimo antico e l'incantata solitudine cara alla ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] lungo chitone, però dorico, con kolpos, armata di arco e faretra o di fiaccola, in atto di avanzare velocemente, ci è mostrata da una creazione plastica della fine del sec. V, che dové certo godere di gran fama a giudicare dal numero delle repliche ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] Zenker, di due tipi: i diverticoli da trazione e quelli da propulsione: i primi situati di solito nel Ranzi, P. Frangenheim). Inoltre può essere utilizzato per l'esofago-plastica, invece di un'ansa digiunale, un tratto del colon trasverso (M. Vulliet ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] la dea e le adoranti, e che vanno dall'espressione plastica appena sbozzata (statua di Nicandra di Nasso), a imitazione degli antichi xoana (ξόανα) in legno, alla trattazione già evoluta dei tipi simili alle korai dell'Acropoli; e quella della Nike ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] che migliorano la lavorabilità del getto. - L'aggiunta all'impasto di piccole percentuali di sostanze (plastiment, farina fossile) che rendono l'impasto più plastico, permette di diminuire, senza alterare la lavorabilità, il rapporto acqua-cemento, e ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] quale essa elargisce tutti i suoi favori e i suoi doni. Per il possesso di questa terra, la dea - come narrava il mito - aveva vinto la gara della plastica greca, legata nell'elaborazione dei tipi quasi da una timidezza rituale.
Come per altri tipi, ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] organizzazione della ricerca molto plastica, duttile e pronta al cambiamento, tipica di una struttura di ricerca accademica, piccola che favoriscono l’uso terapeutico di questo tipo di prodotti. Possiamo distinguerne due tipi, a seconda del principio ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...