Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] le arti del disegno, raggiungeva in realtà l'effetto di scatenare la passione, di svincolare l'espressione appassionata nell'arte. Egli ammetteva che le arti plastiche fossero governate da uno spirito di pacata maestà e avessero per oggetto il bello ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] le parentele e le provenienze di questi tipi morfometrici del cranio, ma la presenza di forme così diverse è sufficiente Molte opere dell'architettura, della plastica e della ceramica sono di una finezza di forme addirittura classica, che colloca ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , si sono invece sviluppati dei tipi linguistici di transizione, come nel caso del di un grande evento internazionale: la realizzazione dell'Opera House di J. Utzon, dalla plastica immagine neoespressionista, il cui cantiere (peraltro oggetto di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] glaciali differenti, ai quali si possono aggiungere tre tipi diversi di coste: 1. il nord e le isole abbandona questo genere pittoresco per darsi tutto alla plastica austera, schiva di ogni ricerca pittorica propria all'arte egizia, gotica ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] "del re" o "per il re", associata a due tipi differenti di simboli, rappresentanti in un caso uno scarabeo con quattro ali e a cavi è spruzzata con una particolare emulsione plastica che consente la crescita di una natura artificiale. Nato nel 1916 a ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] belle opere sono la "Porta dorata" di Friburgo, i portali di Bamberga, di Magdeburgo, di Münster, di Paderborn, nei quali è palese l'impronta della plastica dell'Île-de-France e della cattedrale di Reims, manifesta anche nel pilastro degli "Angeli ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] altre parti il processo di trasformazione. Si sarebbe tentati di vedere nella severa e stilizzata plastica in porfido i di ricamo, si adattarono alla tecnica araba, pur continuando ad adoperare i vecchi tipi. Una buona raccolta di questi paramenti di ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] C. ha dato al buddhismo un'espressione plastica nuova. I monumenti scoperti a Hadda nell' tipi dell'ideale divino buddhista, che trovano alta espressione nel B. detto di Benares, nel museo di Sarnath, e nelle sculture di Anuradhapura a Ceylon e di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] di questa facies.
Recenti studi hanno contribuito alla classificazione dei tipi d'insediamento pre- e protostorici (tell, abitati fortificati, strutture di tutto personale la tradizione arcaica della plastica greca.
Anche l'architettura va perdendo ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] che traeva la sua origine dallo stile di Michelangiolo, vigorosamente plastico anche nelle architetture, e si collegava barocco che furono creati i tipi monumentali del sepolcro e della fontana in una stragrande varietà di motivi. Talora anche la ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...