L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sempre maggiore lo studio anche anatomico dei diversi tipi individuali di costituzione organica. I varî organi, lungi se il legame tra la funzione lesa e l'alterazione plastica viscerale soddisfaccia alla critica patologica per la sua naturalezza, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] tipi: t. di strada, politici, terapeutici, di massa o d'isolamento, d'agitazione e propaganda, d'autocoscienza e di confessione ambito di una tradizione di forme e fatti di rappresentazione ma quale sede plastica e strumento duttile di culture ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di quella orientale, che anzi tende a riaffermarsi con maggior vigore, soprattutto nell'esuberanza della decorazione plastica quelli musulmani, un grande numero di edifici dell'epoca delle Crociate. Questi sono di due tipi: chiese e opere militari. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Possessivi. - Mia, tua, sua d'ogni genere e numero. Comuni i tipi pàtremo, sòrema, fràteto, nònneso.
Dimostrativi: tustue, -ia, -ora " di una considerevole figura diplasticatore, Federico Brandani, che avviva di briosi stucchi il Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] adepti di una nuova religione, e molte delle opere, plastiche e di vendere agli enti pubblici le opere degli artisti da loro in passato o ancora oggi tutelati.
Per quanto riguarda le case d'asta si devono in primo luogo distinguere i diversi tipi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] pecat, 1300). Il Lull è l'errante cavaliere di Dio; ma il cavaliere della patria catalana, che (Maria Rosa, 1894), creando i tipi rusticani catalani in La boja (1890), più al concetto che alla rappresentazione plastica (Poesies, I, 1910-15; II ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] si collocano tra le genti più leptorrine dell'Asia, inferiori di poco ai tipi più fini del Caucaso. La pelle è bianca, i capelli conobbe, sembra, la rappresentazione plastica o dipinta di forme umane o di animali, limitandosi probabilmente alla sola ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] costituisce una buona protezione durante il trasporto.
I due principali tipi d'avorio sono: l'avorio duro, e l'avorio anche oggi.
Nella Cina, che ebbe una civiltà plasticadi grandissima importanza, scarsa fu la lavorazione artistica dell'avorio ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il vigoroso plasticismo lombardo e influenze provenzali, scolpiva (1162) il pergamo di Santa Maria di quell'anno l'opera Consilia di Francesco Accolti d'Arezzo, impressa da un tipografo anonimo e i cui tipi non si ritrovano altrove. Dopo una pausa di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] fare Edelman. Egli ipotizza che piccoli collettivi di cellule esercitino un'azione di gruppo sui loro immediati vicini, dando luogo ai processi di differenziazione.
Questi si dividerebbero in due tipi principali: quelli che riguardano le popolazioni ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...