Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] di opere musive. Resti di mosaici cristiani (delfini) sono nell'ipogeo sotto la chiesa di S. Giovanni.
Della grande plastica a L. non si ha che il ricordo letterario di una statua di IV sec. a. C. dei tipidi Timotheos. Numerosi sono invece gli ...
Leggi Tutto
bancomat e altre carte intelligenti
Andrea Carobene
Il denaro diventa diplastica
Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] tipidi servizi a pagamento; come cartellino per registrare le presenze sui luoghi di lavoro; come chiave di accesso il tutto è coperto da un velo diplastica. I dati sono memorizzati per mezzo di campi magnetici che orientano le molecole presenti ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] , diventa col tempo sempre più stilizzata. I diversi tipidi statuette femminili si ricollegano al mondo egeo-asiatico e sono in diretta dipendenza della plasticadi quelle contrade, tanto dal punto di vista tipologico, quanto da quello del contenuto ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] di Adriano. Fu venerata sotto le sembianze di varie divinità, come attestano gran numero di iscrizioni, basi di statue e numerose monete.
Due tipidi corrispondono nella plastica un ritratto frammentario di Milano e una grande statua di Ostia (museo ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] la fresca ed elegante decorazione plastica nelle metope di un incrocio di palmette ioniche e fiori di loto. Nel campo della nel volto tipidi arte ionica. Notevole è poi la ricca serie coroplastica che rispecchia il periodo di floridezza, quando ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] firma dell'artista. Per il decadracma - in cui riconosciamo due soli tipidi teste, rispettivamente creati da E. e da Kimon - E. di potenza plastica (v. moneta).
Se nella testa di Apollo del tetradracma di Catana lo stesso carattere del tema vela di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] , a orecchie di lepre, cornute, ecc.
Tipica, ma non esclusiva, la produzione plasticadi piccoli animali ( varî tipidi pugnali. Molti di questi tipi trovano confronti nella Cultura di Aunjetitz. Nella fase più tarda sono presenti varî tipidi spade ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] traumatologia maxillo-facciale e sulle conseguenze morfofunzionali di tali tipidi ferite. Convinto che i risultati migliori delle deturpazioni imposero al C. l'esecuzione di delicati interventi di chirurgia plastica. Si può dire che il breve periodo ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Christian Barbato
Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione
La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] grande importanza fisiologica.Oggi si studiano le forme prolungate diplasticità, chiamate potenziamento a lungo termine (LTP, Long quanto per quelli espliciti (➔ memoria), due tipidi meccanismi di registrazione mnemonica. La memoria breve, che si ...
Leggi Tutto
BRACIERE
M. Floriani Squarciapino
Tralasciando quei focolari mobili che furono impiegati per tutta l'antichità sia come arule e bruciaprofumi nel culto pubblico e domestico, sia nella casa come scaldavivande, [...] mentre le ceneri si raccoglievano nel piede. La decorazione plastica si limitava a maschere e protomi a rilievo applicate attorno bracieri in bronzo le tombe etrusche ci hanno documentato forme e tipidi decorazioni varie dal VI al III sec. a. C. ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...