Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] ha aperto nuove prospettive complementari agli interventi di chirurgia plastica. Fra i numerosi materiali oggi a di non risposta allergica. Anche per quanto riguarda l'impiego di acido ialuronico, del quale esistono in commercio vari tipidi ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] in essi un bastone.
Nella civiltà micenea si hanno due tipidi t.: con bacino poco profondo o, più frequentemente, in palazzo di Sennacherib e a Nimrud.
In Grecia il modello urarteo fu sempre più modificato introducendo una ricca decorazione plastica ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] moneta romana intesa come monumento d'arte. Valore documentario cioè, rispetto alla ripresa ditipi e schemi da monumenti differenti già realizzati nella pittura o nella plastica, e talora anche nella toreutica o nei cammei, e valore intrinseco, più ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] 220 m. Le mura presentano diversi tipidi materiali e di tecnica; alcuni tratti sono in blocchi poligonali di pòros, altri in blocchi isodomi, rustici, di una specie di conglomerato simile all'arenaria; spesso appaiono frammenti di marmo. Ogni 20 m c ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (v. vol. VII, p. 1196)
Ch. Intesiloglou
Agli inizî del nostro secolo, Ch. Tsountas, basandosi sui pochi dati di scavo di cui disponeva, identificò il «Kastro» di [...] , con gli utensili, la ceramica, la plastica fittile, l'industria litica. Rappresentazioni ricostruttive, disegni immagine delle varie maniere di seppellire i defunti nell'antichità e della prevalenza di alcuni tipidi tombe in determinati periodi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] nell'indirizzare i suoi studi anatomici nel campo della chirurgia plastica e in particolare della rinoplastica; oltre a lui, ebbe condizioni necessarie per un buon esercizio di essa, trattando soprattutto dei vari tipidi tumori, delle loro cause e ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] plastica scomparve quasi del tutto. Talvolta si ha l'impressione di una disposizione a forma didi Pjanobor, dopo di che ebbe inizio una progressiva decadenza. Nel X e XI sec. sussistono ancora soltanto pochi tipidi rappresentazione, talvolta di ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] tipidi miscele.
Nel 1948 furono prodotte le prime confezioni da 10 e 30 kg di Caffè tostato bar Saquella, destinate alla ristorazione e ai locali pubblici; seguirono le confezioni di Caffè Brasil da 100 g in cartoncino cerato, e quelle in plastica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipidi colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] quello "a campo d'erba", che prevedeva l'abbandono del lotto di terra dopo il raccolto, o quello a "debbio", che sfruttava produzione artigianale: ad es., quello presente nella decorazione plasticadi un carrello in bronzo da Bisenzio del 700 a. ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] guerriero con elmo, in argilla e in faïence, a testa femminile, o di satiro, o di negro.
La produzione protocorinzia dei piccoli vasi plastici per profumi conosce anche i tipi umani dal guerriero, all'efebo inginocchiato, al satiro e al sileno seduto ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...