LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (1566), comprendeva almeno un cavallo "di rilievo diplastica" di Leonardo da Vinci, un ritratto tizianesco 41-70, 277 (a dispetto di attribuzioni spesso indiscriminate, sono attribuibili al L. con buona sicurezza solo i tipi medaglistici nn. 21, 23, ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] decorativi, vasellame e suppellettili di marmo), sui quali singoli tipidi figure sono assemblati a formare di volta in volta insiemi il concetto di «neoattico» e cogliere così il presunto tratto saliente di numerosi generi della plastica in rilievo ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] quanto il problema della figura umana, basilare per la plastica nel senso indicato, sia veduto nella pittura, ancora nell'armamento comune ditipidi corazze che permettano comodità di movimenti, in ogni caso prive di ornamentazione, dipende ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] a seconda del rango di coloro ai quali venivano regalati, dato che presso non pochi consoli appaiono parecchi tipidi dittici (ad esempio centrale di Monaco e di ambedue le parti laterali (Berlino-Parigi).
Ravenna. - Per l'affinità con la plastica dei ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] capacità di assorbimento da parte dei tessuti e la profondità di penetrazione nella cute) si impiegano diversi tipidi manchester, Decorative and traumatic tattoo biophysics and removal, "Clinics in Plastic Surgery", 1987, 14, pp. 28-32.
a. bonito ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] del museo.
Per quanto concerne i settori di raccolta esistono in U. due tipidi musei: i musei nazionali e i musei ben rappresentata (vasi plastici, plastica minuta). È una delle maggiori raccolte ungheresi della cultura di La Tène. Ritrovamenti ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] nelle regioni occidentali, e prima di caratterizzare molti altri tipidi edifici islamici a partire dall alcune stoffe con vistosa decorazione plastica, mentre invece appaiono databili al sec. 12°-13° due calamai dal palazzo di Mas῾ūd III (Scerrato, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] fatto preferire determinate pietre per particolari tipidi lavoro; così il primo gruppo di gemme, monocromo, è prescelto per le rappresentazioni in tutto tondo in cui la realizzazione formale è puramente plastica, mentre il secondo gruppo, ed in ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] della plastica arcaica.
Per la nascita del comico e della caricatura in arte è necessario anche un superamento di legami e di scopi Per queste caricature i pittori scelgono a protagonisti tipidi omunculi dai gracili corpi minuscoli e dai grossi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] questa molteplicità non è qualcosa di fisso, di dato una volta per tutte; ma nuovi tipidi linguaggio, nuovi giuochi linguistici, alla nozione di regola. Benché l’immagine del linguaggio fornita dalle Ricerche sia dinamica e plastica, la normatività ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...