LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] antico. Quasi tutti i tipidi l. si consideravano materiali da costruzioni meno quelli troppo deboli o di dimensioni troppo piccole.
Il un ciclo di architettura basato sull'impiego di questo materiale anche se per la sua natura plastica esso doveva ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] può valorizzarsi nell'espressione artistica, letteraria o plastica che occupa lo spazio pubblico e alimenta l vale a dire che per il bambino tutti i diversi tipidi stimolo sono una fonte di piacere: la poppata, le carezze, la ritenzione delle ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] e dalle strutture annessiali. Si possono effettuare tre tipidi peeling, classificati in base alle sostanze usate, nonché , venne sviluppata in una vera procedura, o planing plasticodi trattamento, poi denominata dermoabrasione da S. Blau e ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] vennero studiati nuovi tipidi fornaci per la cottura dei materiali, furono intrapresi viaggi di documentazione in Italia dalle cave di Tretto; nel 1763 Giuseppe Bruschi, nipote di Gaspero, prese visione di alcune plastiche straniere della collezione ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] nel marmo, come nel bronzo, occhi di pietre colorate. L'uso di riprodurre plasticamente pupilla e iride, iniziato nei ritratti degne di essere copiate. Non solo venivano replicate opere di culto come il Giove capitolino, ma perfino tipidi statue ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] di prodotti della piccola plastica (applicazioni, ornamenti di bardature di cavalli, figurine di cavalli, cervi e uccelli, amuleti a forma di d'oro e d'argento di Bisanzio, con i tipidi Lisimaco (diritto: testa di Alessandro Magno; rovescio: Atena ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] bronzetto con il guerriero cadente di Modena). È il motivo che viene più tardi ripreso dalla plastica nell'Atena di Mirone, dove la grande massa : cassis e galea indica in origine due tipidi e., di metallo e di cuoio. In seguito anche per quest'arma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] delle ceramiche, dalla presenza di stessi tipidi fibule, dalla diffusione di analoghe tipologie tombali, dall’ Amelia).
Cifra peculiare dei luoghi di culto dell’Umbria antica è la piccola plastica votiva di bronzo che connota, con attestazioni ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] b. sotto aspetti odiosi: ha creato tipidi una bellezza fiera e selvaggia e per una sorta di compromesso tra reale ed ideale, ha vivaci notazioni si hanno invece in alcune immagini plastiche dell'arte provinciale, specialmente nella Gallia e nelle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] accanto a tipi e motivi di una molto antica tradizione indo-europea, di altri tipidi origine mediterranea ed estudio da acampamento romano de Antanhol, Coimbra 1958; A. Balil, Plástica provincial en la España romana, in Revista de Guimaraes, LXX, ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...