BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] gioielli di varia forma, assemblate in modo da formare diademi, corone di fiori o altri tipidi decorazione in la figura di S. Teodoro a cavallo in atto di trafiggere un serpente, dai contorni stilizzati e dalla scarsa resa plastica (Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] alla distinzione weberiana tra due tipidi organizzazione sociopolitica in base al grado di centralizzazione del potere).
Rispetto all a fornire non un’immagine statica ma una plastica rappresentazione del mutamento, già nel primo volume degli ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] i Molluschi o gli Insetti, sono capaci di diversi tipidi apprendimento e di memoria, alcuni dei quali, come avviene nel cascata di eventi molecolari indotta dall'LTP rappresenta verosimilmente uno dei principali meccanismi diplasticità alla base ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] il De morbis cutaneis, a Venezia furono pubblicati – entrambi per i tipidi P. Meietti – il De morbis puerorum (1583) e il De nel 1585, il M. riferisce del metodo di G. Tagliacozzi di ricostruzione plastica del naso. In seguito a ciò, Tagliacozzi ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] scala cromatica secondo terne di sfumature di colore, ai fini della scansione plastica, è forse la caratteristica attenzione ai materiali e a diversi tipidi analisi dei testi (Conti, 1986; 1996, Baroni, 1996; in corso di stampa), e ai dati ricavati ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] .
Nella prima sezione sono stati esposti i migliori esemplari della plasticadi G., le terrecotte architettoniche ed i tipi più importanti delle monete trovate nel tesoro di Gela. Nella parte riguardante il retroterra ogni città scoperta viene ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] queste imprese. La cultura nubiana appare, dai tipidi sepoltura e dalla ceramica, in lieve ritardo rispetto di una più realistica visione plastica e formale. Anche il rilievo presenta queste caratteristiche di vigore e di vitalità. Nel tempio di ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] fidiaca è stato creato uno dei due principali tipidi statua isolata di Kore. Fra i migliori esemplari ricordiamo la cosiddetta varianti, alcuni tipi fondamentali. Si hanno statuette ispirate prevalentemente a schemi della grande plastica per stile e ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] e anche vas manuale e manile, per tutti i tipidi recipiente, semplici o figurati, indipendentemente dalla loro forma. 1941, pp. 33-36;
M.M. Diakonov, Bronzovoya plastica pervuikh vekov khidzhrui [Scultura bronzea nella prima età islamica], Gos. ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ad un livello abbastanza alto nel S-E, influenzata dalla plastica greca. I suoi migliori esempî provengono dagli scavi del santuario di La Serreta (Alcoy, provincia di Alicante), con tipi simili spesso a quelli della scultura in pietra.
Nei territorî ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...