Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] soprastante, mentre una particolare attenzione va dedicata ai tipidi sepolture collegate alla famiglia reale e a santi, del presbiterio presenta un tipo di decorazione parietale plastica che ricorda quella di Stow. Gli elementi che formano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] erano coperte dalle vendite di nuovi prodotti e, di conseguenza, li impegnò a svolgere altri tipidi indagini. Nel 1927 ossigeno di entrare e di agire da catalizzatore. Alla fine del 1938 era stata fabbricata una tonnellata della nuova plastica, cioè ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] anche ai cambi d'illuminazione, alle variazioni della profondità di campo, ai tipidi obiettivo, nonché ad altri elementi.
L'unità della da stampi in materia plastica a base di poliestere. Un'altra materia plastica, il 'polistirene compensato', ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] indicativa per l'origine del tipo. Alcuni esemplari plastici d'Asia Minore, e tutte le riproduzioni monetali, , in Antologia di Belle Arti, II, 1978, pp. 168-174; L. Todisco, Un frammento di statua al Museo di Lecce e i tipidi Eracle e Melpomene ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] nudi eroici, anche nella stessa profondità dell'incisione. Ne risultano figure plasticamente ben rilevate e finite, specie lì dove campeggiano sole, come i tipidi Mars Pater o della Spes, nel tondello liscio, con un interesse diretto per l'immagine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] probabilmente al II sec. d.C.
Fra i tre tipi classici di case di abitazione, quello ad atrio, quello a peristilio e il terzo importazione della piccola plastica sono alcuni bronzetti, come il grifo di Magdalensberg e l’Apollo di Ulrichsberg, quest’ ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] cominciamo ad imbatterci in opere della plastica monumentale. La più antica è un torso femminile di arciere inginocchiato, in marmo insulare, copie romane si può risalire realmente a tre diversi tipidi A. creati in questo periodo. Dai nomi delle ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] e ss. ne ha raccolto i tipi). Di solito esso porta come attributi la patera di Augusto, di Cesare e dell'imperatore raccolte in E. Rink, op. cit., p. 27. Dipinti pompeiani: V. Spinazzola, op. cit., vol. i, p. 174, fig. 214. Rappresentazioni plastiche ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] mediante calore di certi tipidi marmo e la dipintura da tergo dell'alabastro per ottenere effetti di sfumatura e , di impronta sansoviniana interpretato in chiave plastica e pittorica, che caratterizza il ciborio dell'altare maggiore di S ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi diplastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] della chirurgia plastica, come della chirurgia in generale. In questo ambito vanno distinti i traumi da cause meccaniche e i traumi da altre cause fisiche o chimiche.
Traumi da cause meccaniche
Questi traumi comprendono i vari tipidi ferite. Il ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...