CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] del 1320-1340 ca. di Mussegros-Eure a Ecouis, collegiata di Notre-Dame). I tipidi c. adottati nelle cattedrali nella cattedrale di Wells; c. del sec. 13° nella abbaziale cistercense a Sorö).La raffigurazione plasticadi Cristo crocifisso in ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] fatto che tutta una serie ditipi ceramici di questa tarda fase della civiltà di L. T. trovarono un' di quella plastica. Le figure bronzee di tori o di arieti (come quelle di Weltenburg e di Sempt nella Baviera meridionale), o le frequenti figure di ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] e alla indipendenza, quale si riscontra anche nella plastica che, se non perviene a definitivi risultati dell'acropoli, semplice galleria con doppia fila di colonne, e due posteriori al 409, tipidi tettoie a pilastri, aperti uno nel tèmenos della ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] della metà del VI sec. a. C., conteneva svariati tipidi sepolture: bare in pietra, in terracotta o mattoni, sepolcri primi gruppi della plastica statuaria.
Alle opere diplastica maggiore vanno aggiunti i ritrovamenti di microplastica restituiti dai ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] un anfiteatro.
Tipologie monumentali: edilizia pubblica
I tipidi edificio pubblico più frequenti negli impianti urbani sono plastica della Mosella dell’epoca del medio principato; una testa di bronzo di Gordiano III eseguita per il castellum di ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] e materna del fregio si trasforma nella grandiosa fulgente immagine plastica del frontone E del Partenone, dove fra le altre , generalmente rielaborando i tipidi Milo e di Capua e adoperandoli spesso per ritratti di coniugi romani.
Nella produzione ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] ’uso del colore e sulle fasi di esecuzione. Un utile riscontro dei vari tipidi pittura murale impiegati da Pozzo si quanto pittorico – si basa su un avvincente uso di accenti plastici, cromatici e scenografici, nonché su un concetto illusionistico ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] giacché egli riceve l'investitura direttamente da Dio.I primi tipidi p. vennero prodotti secondo alcune varianti. Benché le fonti colato bordato a niello; la decorazione plastica è formata da un gruppo di cinque canidi che si mordono la coda ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] sottotipi ed a nuovi tipidi notevole sviluppo anche in tempi successivi: per esempio alle fibule con arco a foglia di lamina, con arco ad abbellirle con ornati, un più accentuato senso plastico od un gusto più decisamente disegnativo, a seconda ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] simmetricamente la figura, e talora agli occhi. Si distinguono due tipi: uno col busto «planare» compatto, l'altro con principesche di estrazione e di base guerresca.
Maturi e persuasi di poter tradurre in proprio suggerimenti artistici diplastica ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...