I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] del corpo cellulare del neurone. I due tipidi neurotrasmettitore, immagazzinati nelle vescicole, sono liberati numerose sinapsi che ciascun neurone contrae possono esprimere diverse forme diplasticità, facendo sì che i vari messaggi che il neurone ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] e acqua legata (cioè disposta sulla superficie delle molecole proteiche). I due tipidi acqua danno segnali RM particolari: T₁ e T₂ lunghi per l'acqua l'ausilio di cateteri di drenaggio e di endoprotesi plastiche o metalliche, di rimuovere calcoli ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] , con la cosmesi e, nei casi estremi, ricorrendo alla chirurgia plastica, il che contribuisce ad arricchire, pur se con artifici, il come è esemplificato con grande forza espressiva dai vari tipidi Veneri, in primo luogo quella callipigia ('dalle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] suo allievo Hermann Emil Fischer riuscì a preparare sinteticamente diversi tipidi zuccheri, alcuni dei quali fino ad allora sconosciuti. prima di allora sconosciute. È in conseguenza di ciò che oggi viviamo in un mondo fatto diplastica e di altri ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] tecnici sono certo le smart cards, a cominciare dalle carte di credito. Una semplice e anonima superficie diplastica contiene informazioni in grado di gestire prelievi di denaro ma anche di sostituirsi a una chiave per fornire un accesso. Non ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] facciamo la raccolta differenziata, non ci saranno lattine, bottiglie diplastica e carta, che buttiamo a parte una volta a problema ha assunto dimensioni notevoli.
Tanti tipidi rifiuti
Esistono vari tipidi rifiuti. Innanzitutto ci sono i rifiuti ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] i motivi, tipidi facciate più complesse. All'origine di questo sviluppo si trova l'adozione su larga scala di motivi architettonici ellenistici con profonde pieghe.
La maggior parte della plastica nabatea si sottrae alla distinzione, possibile nei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] canne e rese impermeabili con strati di fango argilloso. Sono attestati due tipidi capanna: uno a pianta rettangolare, create due nuove classi vascolari, la “listata” e quella “plastica e policroma”, la quale si protrarrà almeno fino alla metà del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] la localizzazione dei danni evidenziati (mappature). Per alcuni tipidi interventi, ad esempio in ambito archeologico e in situ correlazione esistente tra emissione acustica e deformazione plastica e frattura, fenomeni questi che, se innescati ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] 'ossuario biconico, sono infatti frequentemente impiegati in funzione di ossuario varî tipidi olle; mancano del tutto i coperchi ad elmo presso il Picentino, l'esuberanza di semplici motivi decorativi plastici che appaiono nel corso della II ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...