Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] produzione, artisticamente molto elevata, di lucerne figurate che presentano contatti con la plastica fittile. Nei secoli III dell'Esquilino ne sono la prima testimonianza. Si sviluppano due tipidi lucerne che durano fino alla seconda metà del I sec. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] storia del terrorismo di destra è costellata di tali tipidi azioni terroristiche. La strage di piazza Fontana a Milano ("Suprema verità") collocò nella metropolitana di Tokyo due sacchi diplastica contenenti sostanze chimiche la cui combinazione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] assoggettandone lo svolgimento a regole amministrative. Gli interessi, i tipidi regole che li tutelano e i poteri pubblici che imballaggi diplastica). Da quanto s'è venuto dicendo risulta: a) che lo spettro delle regolamentazioni, specie di quelle ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] plastici e indeterminati. In un’ottica del genere la mente è qualcosa di molto simile a una tabula rasa – o a una tabula plastica, relative a tali tipidi agenti sfruttano gli stessi dispositivi evolutisi per l’attribuzione di intenzionalità agli ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] rimessi in luce diversi tipidi strutture con ceramica, resti di fauna e di cereali coltivati, e alcuni frammenti di ceramica micenea (i ansa bifora. I motivi decorativi sono incisi e plastici. Gli ornamenti personali sono fibule femminili ad arco ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] nervoso centrale. Sulla base di tali studi è nato il concetto diplasticità attività dipendente, con cui di neuroimaging permettono anche di seguire le modificazioni strutturali e funzionali indotte dagli interventi riabilitativi. Diversi tipidi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ovviamente, un costo energetico. Quando si confrontano i vari tipidi locomozione, si deve tenere conto che la differenza più figure rappresentate - in funzione di problematiche diverse, ma affini - modifica la plastica dell'immagine dipinta, la ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] si trova al centro della tenda. Fra sassi e ceneri arde il fuoco su cui poggiano pentole di rame. Spesso l'acqua raccolta nei pozzi è conservata in zucche o recipienti diplastica, ma ci sono ancora famiglie che la conservano nella ghirba, un otre ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] o PET).
Lo sviluppo delle tecnologie ha permesso di avviare a recupero anche miscele di diversi tipidi materiali plastici, mediante un processo per la produzione di etilene. Il riciclaggio e il recupero dei componenti valorizzabili ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] elettrico o magnetico: per contrastare questi tipidi disturbo è più opportuno usare tecniche di schermatura dei cavi che trasmettono i segnali di segnali spuri. Invece, nel caso in cui si utilizzino contenitori diplastica o, più genericamente, di ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...