Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] . tabella).
3. - Forme. - Due nuovi tipidi vasi incominciano nel Protocorinzio e ne sono caratteristici: l C., ma saranno di qualità molto bassa. Il più antico vaso plastico è un aröballos da Siracusa, a protome di leone (secondo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] a noi è un miscuglio di più cose: sono miscugli le rocce, l'aria, il vino, il legno, la plastica, il vetro. Insomma, fusione di due elementi, il rame e lo stagno. Esistono tanti tipidi bronzo, le cui proprietà dipendono dalla proporzione di rame ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] su un sostegno tondo. In tutti questi tipidi vasellame compare spesso un'invetriatura brunita ottenuta assiso in dhyānamudra, eseguito in uno stile non ancora del tutto plasticamente sciolto, che ricorda la scultura cinese nella fase intermedia tra i ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] di zoccoli, quello formato da una suola, di legno, cuoio o plastica, sulla quale è inchiodata una parte superiore che può essere fatta di cuoio o di che hanno cambiato il modo di produrre gli abiti hanno riguardato nuovi tipidi telaio. I telai sono ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] diretta e indiretta permette di ricostruire con sufficiente precisione una discreta serie ditipidi c. a traino animale Ca' Morta presso Como.
Carretti di probabile uso processionale, con figurazioni plastiche su di un piano rettangolare, si trovano ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] che osservano e studiano l'Universo proprio per mezzo di questi altri tipidi radiazioni
Telescopi nel buio
Fin dai tempi più lontani in speciali tubi diplastica, ma oggi possono mangiare persino un particolare tipo di gelato. Alcuni astronauti ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] di proiezione delle polveri. La prima determina i tipidi materiali che si possono depositare, in base alla loro temperatura di negli stampi per lavorazioni a caldo, a freddo e della plastica, nei componenti meccanici sottoposti a usura e nel settore ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] che deriva dalla circolazione di diversi tipidi abito, come dalla possibilità stessa di viaggiare e dalla plastic bag (2007) di Anya Hindmarch, creata per incoraggiare le sue consumatrici a non usare la plastica, ma poi criticata perché accusata di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] dei tipidi monumenti che ornavano gli isei della capitale e le ville suburbane del periodo imperiale. Si tratta sia di statue del periodo faraonico, sia di statue di età ellenistica e romana che ricalcavano schemi e canoni tipici della plastica dell ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] alla stanchezza sono da interpretare anche i tipidi Eracle seduto, di cui il più noto è l'Eracle Borghese: foto Alinari 6813. Inoltre, seguendo il progressivo elenco del testo: B. 1) Plastica: A. v. Salis, in Mus. Helv., xii, 1955, p. 173 ss ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...