PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] paesistiche che riproducevano le caratteristiche di determinati tipidi luoghi" (varietatibus topiorum ornarent sulla grande via dell'arte europea.
Anche in scultura o plastica, il bassorilievo paesaggistico scompare con il cessare della fase ultima ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] significativi riscontri, per alcuni tipidi materiale, nell'area volterrana e nel distretto minerario di Massa Marittima (necropoli dell plastica votiva in bronzo.
Quest'ultima, in particolare, appare caratterizzata da una produzione di notevole ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] argento e recipienti di rame battuto. Sono inoltre degli articoli ornamentali, fra cui alcuni tipidi spille. Sugli atteggiamento, ieratica e distaccata l'espressione. Maggiore scioltezza e plasticitàdi forme si documenta a Harappā (v.) ove è ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] nel 1949 le sembianze dei celebri mattoncini diplastica Lego®.
Giochi di prestigio
L'abilità manuale è stata utilizzata, per le emozioni che è in grado di suscitare lungo tutto il suo svolgimento.
Quanti tipidi sport esistono?
Gli sport nei quali ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] Le cellule vengono poi introdotte in capsule di Petri di vetro o diplastica, insieme a un mezzo liquido di coltura comprendente sali, glucosio, amminoacidi, vitamine, siero di sangue e, per certi tipidi cellule, ormoni o altre sostanze particolari ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] può dire che per le leghe da deformazione plastica le caratteristiche meccaniche ottimali sono fornite dalle famiglie – per qualificare i vari tipidi strutture. Nella near α si forma soltanto una limitata frazione di fase β durante il riscaldamento, ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] a un appartamento
Sulla Terra esistono moltissimi tipidi piante. Alcune amano il freddo, altre il di circa 10 cm di diametro, con un po' di terriccio da semina. Dopo aver annaffiato abbondantemente, ricopriamo il vaso con un foglio diplastica ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] . dovranno essere inventati nuovi tipidi spazi architettonici: il processo di urbanizzazione intensiva che conosciamo, il caso del circo francese Les arts sauts, dove una semisfera diplastica gonfiabile bianca larga 41 m e alta 20, creata nel 1993 ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] è la produzione di un danno; e) esistono vari tipidi danno e quindi varie modalità di senescenza; f) l’ottimizzazione delle risorse tra riproduzione e riparo per essere realmente efficiente deve essere plastica, nel senso di potersi adattare alle ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] in forme diplasticismo naturalistico, è certamente vincolata e dipendente da una serie di mutamenti ideologici che da definire per mancanza di dati nelle fonti, come i diversi tipidi figura femminile recumbente o di hydrophòros seduta su cono. ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...