L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] in loco da maestranze specializzate provenienti da fuori. Anche i prodotti di artigianato artistico di una certa qualità (bronzetti, vetri, gioielli, piccola plasticadi cotto, vasellame da mensa) erano importati dall’esterno.
Come il capoluogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] a produrre i primi tipidi vetroresina mentre si cercava di attribuire nuove proprietà a l’industria chimica organica ha incrementato del 9% annuo la produzione di ‘plastiche’ (un termine generico usato nei documenti dell’Unione Europea); si ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] bensì talune categorie, ma le descrive come tipidi processo: dal lineare al pittorico, dalla di Masaccio, la linea nella cultura del Pollaiolo o del Botticelli, la forma plastica nella cultura di Bramante o di Raffaello, il colore nella cultura di ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 'a. riconquista il suo ruolo originario di simbolo di regalità come dimostrano le sorprendenti testimonianze restituite da Verghina. Capolavori di intaglio e diplastica in a. decoravano il letto funebre di Filippo II: alcune placchette figurate (una ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] del rilievo paesistico e del grottesco nella plastica, forse anche dell'impressionismo nella pittura e Adriani, Alla ricerca di Briasside, in Mem. Ac. Linc., 1948; Ch. Picard, op. cit., p. 82 ss. e passim. Per i tipidi Iside e di Arpocrate, G. ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] della sensibilità. Così, non può meravigliare che fra i due tipidi recitativo la sua preferenza andasse al recitativo secco, perché, sulla voce: nella chiarezza dell'emissione la vocalità plastica e flessibile ad un tempo sembrava rivelare in tutta ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] tipidi marmo pregiato e la giocosa distribuzione degli elementi costruttivi, il I stile raggiunge un effetto artistico affine a quello dei modi decorativi di epoca successiva e che trasfigura la realtà nonostante la tangibilità del rilievo plastico ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Tardo-Minoico III e due tipidi idoletto stilizzato della stessa epoca, con le braccia alzate o abbassate lungo i fianchi (v. minoico-micenea, arte).
Solo con la formazione e con l'espandersi della cultura propriamente ellenica la plastica in t. si è ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] di poter riconoscere una riproduzione della s. di c., opera di Endoios. L'analisi della plastica votiva in bronzo e in terracotta del Santuario di Artemide Hemèra di abiti in tessuto e portavano diversi tipidi accessori che costituivano parte del ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tipidi fasce orizzontali di meandri. Proprio questo tipo prova come l'ornamentazione geometrica possa sorgere spontaneamente, al di fuori di semplice nel campo delle statuette umane. La tarda plastica micenea degli idoli (v. idolo) viene sostituita ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...